Il Ministero dell’Istruzione ha finalmente deciso d’investire sulle LIM, lavagne interattive mobili. A breve partirà la selezione degli esperti formatori. Perché usare le lavagne interattive? Ri-uso materiali audio, video e stampato, alta motivazione e coinvolgimento degli studenti, ampia scelta di materiale a disposizione.
Tutto sarebbe bello, tranne quando il laboratorio ICT è inaccessibile o, meglio, quando dovreste usare internet e non c’è il collegamento (magari vietato perché “È pericoloso!”). Quante occasioni mancate!
Capita, magari, che il collegamento tra la lavagna e il pc non funzioni, o che la prima sia in un ambiente diverso.
Come ovviare ai guai? È meglio avere tempo per preparare adeguatamente la lezione e organizzare i materiali: avere un “Piano B”, insomma. Inoltre, considerando il fatto che una Lim si basi su elementi visivi, perché non approntare una serie di Flash-cards, disegni sostitutivi? In fondo, è tornare all’antica, senza tecnologie sofisticate…
Un altro aiuto si trova nel sito della Smart: Smart. Qui trovate moltissime risorse didattiche già organizzate, davvero pronte per l’uso in classe.