Geotagging, ovvero, sempre rintracciabili… Ok or Not?

Col nome GeoTagging indichiamo il processo di identificazione geografica e l’attività d’aggiungere metadati ai vari mezzi di comunicazione come ad esempio fotografie, video, siti web o feed RSS ed è una forma di metadati geospaziali. Questi dati di solito consistono in coordinate geografiche (latitudine e longitudine), ma possono includere anche l’altitudine, recanti, l’esattezza dei dati, nomi e luogo. Ovviamente, la base primaria per il GeoTagging è lo sfruttamento del sistema GPS (Global Positioning System). L’etichettatura geografica (Tag in inglese significa proprio “Etichetta”) può aiutare gli utenti a trovare una vasta gamma di informazioni. Ad esempio, si possono trovare immagini scattate in prossimità di un determinato luogo inserendo coordinate di latitudine e longitudine in uno spazio abilitato per la ricerca d’immagini, come un motore di ricerca. L’inserimento di geotag può fornire servizi di informazione basati sulla localizzazione di notizie, siti web, o di altre risorse. Meno comunemente questo processo è stato chiamato “Geocodifica” (in inglese: Geocoding), sebbene quest’ultimo termine di solito si riferisce al processo di assunzione d’identificatori non basati su coordinate geografiche, come un indirizzo stradale, al fine di trovare proprio coordinate geografiche associate/associabili (o viceversa per la geocodifica inversa).

Un esempio di "Geotagging" con la macchina fotografica
Un esempio di "Geotagging" con la macchina fotografica

Applicazioni concrete di GeoTagging vanno dai servizi offerti dai gestori telefonici sui terminali appositamente dotati alle attività di micro-blogging (tipo Twitter) o alle macchine fotografiche che permettono la memorizzazione dei metadati, successivamente verificabili con i programmi di post-produzione (fotoritocco).  Un altro esempio concreto è Google Maps, che presenta sia la mappa (terreno, stradale, ibrida) che esercizi commerciali, attività varie e trasporti. Questa “melassa” informativa è chiamata Mash-Up.
Peraltro, è da tenere presente l’eventuale controversia legale dovuta alla gestione della Privacy a causa della rintracciabilità immediata della persona attraverso la posizione link, dell’informazione, della foto, ecc.

Estratto dal mio contributo a Vodafone Lab Wiki, originale presso “http://lab.vodafone.it/wiki/GeoTagging
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...