Shahi è il primo esempio di dizionario visuale che si basa su Wiktionary, la versione dizionario di Wikipedia, per le definizioni dei termini cercati e su Flickr per le foto legate al termine in oggetto. A livello didattico Shahi si configura come un notevole aiuto per l’apprendimento linguistico e l’espansione del patrimonio lessicale. Per esempio, nella scuola primaria Shahi potrebbe risultare uno strumento vivace per attirare l’attenzione degli alunni, anche grazie alla possibilità di un contributo personale e un aggiornamento possibile continuo.
A seguito della ricerca viene creato un nuovo riquadro con la definizione sulla destra e una griglia di foto sulla sinistra. E’ possibile specificare anche Google o Yahoo! come sorgenti per la ricerca delle foto. Ad ogni termine cercato viene creato un ulteriore riquadro e quelli precedenti slittano verso il basso, formando così una pagina con la cronologia delle ricerche. Sulla pagina dell’autore si precisa inoltre che Shahi è il termine arabo per indicare il Tè.