Visualizzare e socializzare le conoscenze con dinamismo e SkyRail

Quanto conta la visualizzazione per un apprendimento sicuro, efficace? Da anni il dibattito scientifico sui meccanismi visivi della conoscenza con riferimento alla neuro-linguistica ha accertato che vi è un diretto rapporto proprio fra immagine, conoscenza, creazione di meccanismi di ricezione/”ritenzione”, ma ancora vi sono solo teorie riguardo l’influenza diretta delle costruzioni visive sulle decisioni e gusti adottati dai singoli. In altri termini, ancora non si sa bene come, in che misura e quanto profondamente una distribuzione di immagini riesce a influenzare la persona.
Ho scoperto Skyrail (versione beta) girando qua e là sul web, in vista di una mia ricerca sulla visualizzazione delle conoscenze, dei saperi e delle informazioni in generale e quel che ne è venuto fuori vale la pena di scrivere qualche riga e vedere un breve video.
Skyrail è un sistema di visualizzazione in forma di Social network promosso dalla School of Computer Science and Engineering della University of New South Wales, Australia.
Skyrail è costruiro attraverso un linguaggio di programmazione che “processa” (fino a quando si definiscono gli attributi di visualizzazione) il grafico e i suoi attributi, appunto. Le immagini che trovate postate dai creatori su Flickr qui si riferiscono a visualizzazioni di molecole, di usi dei computer attraverso i social networks, ecc. Eppure, il sistema non è stato creato solo per l’uso da parte di utenti esperti, perché attraverso i menu dei linguaggi di scrittura, anche utenti “meno ferrati” possono sviluppare reti d’immagini.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...