Strumenti utili (free) per costruire un e-Portfolio, in classe e non.

Sempre più educatori cercano di creare maggiori opportunità di apprendimento per gli studenti che s’impegnano nella creazione di “e-Portfolio”, raccolte digitali del loro lavoro e degli apprendimenti. Anche se ci sono un certo numero di siti ‘pay-per-servizio’ e sistemi di gestione dei contenuti che siano all’altezza del compito, ci sono anche un certo numero di strumenti liberi, gratuiti e alternative a basso costo che possono essere sfruttate da parte degli insegnanti e degli studenti, al fine di dimostrare le loro competenze professionali e personali.
collect_select_reflect

  • Posterous. Se state cercando un luogo per condividere gruppo portafogli, per pubblicizzare e concludere con spettacoli, o per incoraggiare gli studenti a pubblicare storie personali di apprendimento, può ben valere la pena di familiarizzare con uno o più di questi strumenti: Posterous. Grazie al fatto che gli studenti e gli insegnanti possono inviare contenuti semplicemente con l’email tutti i tipi di media, per il loro indirizzo blog personalizzato, questo strumento è ora nella parte superiore della mia lista. Automatizzare l’integrazione di file audio, documenti e video registrato sul vostro sito personalizzato. Non c’è bisogno di crearsi un account!
  • ScrapBlog. Utilizzando il concetto di elettronica ‘scrapbook’, questo strumento può essere il modo più semplice per caricare i vostri lavori. Ricco di modelli, professionalizzate la foto e video degli studenti e i risultati possono essere condivise in molti modi.
  • PBWiki. L’umile wiki può svolgere un ruolo di primo piano per consentire agli studenti di raccogliere il loro lavoro sia individualmente, sia come membri di un gruppo. Attraverso un formato di editing/sharing (revisione e condivisione contenuti) di comprensione universale, si possono modificare e condividere in formato wiki un’ampia varietà di strumenti, per l’uso da parte delle scuole.
  • WetPaint: Uno degli strumenti wiki più famosi, può essere ‘ad-free’ (senza pubblicità), finalizzato a scopi didattici. Si può effettuare semplicemente la stesura di una richiesta via email per education@wetpaint.com.I  WetPaint wiki rendono facile creare discussioni di comunità intorno a progetti in evoluzione, specie attraverso l’editor modificatore “WYSIWYG” (quel che vedi sullo schermo è quel che uscirà fuori su carta, per esempio) Vari comandi e pulsanti danno a chiunque la possibilità di contribuire.
  • Wix: Se si desidera un look and feel che “sicuramente sarà un successo con i giovani”, questo sito si impegna a farlo con menu animati e ricchi di modelli al fine di incorporare tutti i tipi di media. Anche se il sito è in fase beta, è possibile fare cose che non puoi fare a blog e wiki tradizionali, come la rotazione per la riproduzione su supporti personalizzati.
  • Carbonmade: Uno di pochi strumenti progettati appositamente per l’e-portfolio, questa applicazione gratis online ti permette di mostrare le immagini, flash dei media, o i video. I creatori possono comodamente aggiungere testo o spiegazioni, dichiarazioni d’artisti, brani, e pezzi che appaiono sul sito.
  • Weebly: Se siete alla ricerca di semplici operazioni di “drag-and-drop” (taglia e trascina) in un’interfaccia basata su Web,uno strumento di creazione come questa pagina può aiutarvi a evidenziare il vostro lavoro digitale o a dirigere l’attenzione sulle creazioni multimediali dei vostri studenti.
  • WebNode: Questo è un altro strumento gratuito pagina editor WYSIWYG che permette di postare i media in un certo numero di modelli già pronti.
  • SimplyBox: Se si richiede agli studenti di mettere insieme elementi provenienti da tutto il world wide web, questa soluzione può essere sfruttata per evidenziare il proprio lavoro on line, assieme ai riferimenti ad altre fonti che possano aver ispirato il lavoro.
  • Google Sites: Se siete fan dei servizi di Google per la posta elettronica e la creazione di documenti, ha senso familiarizzare con la libera creazione del sito strumenti a disposizione degli utenti registrati. Prima di andare troppo in profondità, familiarizzate con i termini d’uso del servizio.
  • Viewbook: Se state cercando un luogo per ospitare le foto o scansioni di studenti d’arte, specie se hanno un budget limitato per fare tutto ciò, allora questo strumento di ricerca professionale di interfaccia grafica può essere la vostra soluzione al caso vostro.
  • Jalbum: Questa alternativa libera (OpenSource) ti permette di organizzare le foto o scansioni in un layout offline e quindi di pubblicare il proprio lavoro nella comunità Jalbum o altrove. Il software per la creazione di album è liberamente scaricaricabile e utilizzabile.
  • Drop.io: Più per la condivisione di file, il sito utilizza un’interfaccia semplice e pulita al fine di incorporare tutti i tipi di supporti per la riproduzione o il download.
  • DropBox: Anche se questa risorsa è tradizionalmente efficace per la condivisione di file del desktop ‘nella nube’ (Cloud Computing), DropBox può anche essere utilizzata per aiutare gli studenti a raccogliere il loro lavoro in una singola posizione online, senza disperdersi in cento siti.

    eportfolio-model-731044

Pubblicità

Un pensiero su “Strumenti utili (free) per costruire un e-Portfolio, in classe e non.

  1. Pingback: e-Portfolio, questo sconosciuto.. – FlippedMind

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...