Un video è spesso molto esplicativo ed è interessante in misura enorme che questo spezzone sia stato creato da studenti (americani, in lingua inglese) di college superiore, cioè di scuola secondaria. Nessuno meglio di loro avrebbe potuto sintetizzare le tendenze dell’apprendimento del 21° secolo, le modalità di conoscenza e condivisione del sapere, perché anche spedire una mail e/o suggerire una risorsa di studio equivale a rimodellare il sapere nel suo complesso. Ciascuno ricerca i documenti di proprio interesse e ogni intervento su ciò che è stato trovato comporta una “re-invenzione” della conoscenza stessa fino a quel punto acquisita. Ebbene, il Web 2.0 velocizza il tutto, connette in maniera più estesa, mette a disposizione maggiori risorse e strumenti, unisce documenti di vario formato, epoche e interessi.