Sloodle: Come unire Second Life, Moodle e la gestione/l’uso di contenuti didattici?

Sloodle_ConceptMoodle si è sempre distinto per essere una piattaforma assai flessibile e diffusa per la gestione di contenuti didattici, di classi e attività didattiche anche complesse, con annesse funzioni di “registro elettronico”. Fino a non molto tempo fa, piattaforme come queste (Moodle compresa) erano viste come elementi statici, non interattivi, non realmente condivisi. Peggio ancora, Moodle prevedeva (ma anche oggi) che l’organizzazione fosse alquanto rigida, con poche possibilità d’intervento, sempre dipendenti dagli elmenti prestabiliti.
Ebbene, Sloodle cerca di compensare una certa rigidità di Moodle, inserendovi la parte più dinamica e virtuale possibile. Che cos’è quindi Sloodle? Come suggerisce la stessa parola e come si legge nello stesso sito web di riferimento, Sloodle è un progetto OpenSource (non proprietario cioè) che integra l’ambiente multi-utente e virtuale di Second Life e Moodle, il famoso sistema di gestione di contenuti d’apprendimento.
Sloodle fornisce una serie di strumenti per supportare l’apprendimento e l’insegnamento in un ambiente virtuale quasi “full-immersion”, mentre gli strumenti di lavoro sono integrati e sono stati anche testati all’interno di un ambiente di apprendimento e di gestione di contenuti didattici di grande rilevanza e diffusione come Moodle. Per comprendere meglio come lavora Sloodle, è possibile reperire vario materiale documentario e video, come in questo link. Ulteriore materiale informativo ed esplicativo lo trovate a questa pagina wiki intitolata “SloodleUserDocs“.
Di ulteriore interesse è – in particolare – lo strumento “SLOODLE Presenter” – una serie di presentatore-mixer d’immagini e media ideate tramite web, video e pagine web vere e proprie, senza dovere passare dal carico delle stesse su Second Life. 

Ricordiamo che Sloodle esiste sia in versione Linux/Mac che Windows (link qui), liberamente scaricabile. Qui di seguito un breve video introduttivo allo Sloodle Presenter.

 

 

 

Pubblicità

2 pensieri su “Sloodle: Come unire Second Life, Moodle e la gestione/l’uso di contenuti didattici?

  1. Ciao Cosimo,
    grazie per questo tuo articolo – ho iniziato a usare Sloodle da poco (sono un frenetico utente di Second Life e sperimento ogni strumento interessante). Lo segnalero’ a http://sloodleit.ning.com – un gruppo nato da pochissimo formato da italiani che vogliono usare e scoprire Sloodle e aiutarsi a imparare a usarlo. Se sei interessato a farne parte sei naturalmente il benvenuto – cosi’ come ogni altro lettore del tuo blog 🙂

    ciao!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...