Una delle preoccupazioni più serie che ho sempre avuto da quando utilizzo Internet, specie nel campo della ricerca e dello studio, è quello di selezionare e salvare (memorizzare) parti di pagine web o le pagine per intero per una successiva rielaborazione e riutilizzo. Come è naturale, le pagine web sono scritte in varie tipologie di linguaggio e contengono documenti di vario tipo (testo, audio, suono, grafici, ecc.). La questione che ci poniamo, quindi, è: “Come salvare tutto, senza perdere nulla?”
Ecco perché oggi dedico il post agli strumenti per caricare, salvare e poi ritrovare informazioni parziali dalle pagine web e salvare intere pagine.
Esistono vari strumenti che fanno al caso nostro e alcuni li abbiamo già citati in vari post qua e là. Li riprendo assai brevemente, con i link appropriati. Ricordo che:
- Tutti gli strumenti “girano” con i più comuni sistemi operativi (Linux/Mac OS X/Windows).
- Allo stesso tempo, qualsiasi strumento che elenco appresso prevede la possibilità di salvare le informazioni e sincronizzarle per il futuro riuso.
- Tutti gli strumenti sottocitati sono integrabili con i programmi browser più comuni (Apple Safari, Microsoft Explorer, Mozilla Firefox).
- Pressoché tutti gli strumenti proposti sono espressione del cosiddetto “Web 2.0” o sociale e condiviso, nonché del Cloud computing: le informazioni sono memorizzate online e NON fisicamente sul Vostro computer personale.
Ecco la lista personale degli “Annotatori Web” preferiti:
- Evernote – Per annotare, copiare, registrare e selezionare qualsiasi parte di pagina web (o intera). Scaricabile e sincronizzabile da qualsiasi computer e anche da iPhone: qualsiasi cosa salverete ve la ritrovate nel vostro account.
- Google BlocNotes – Richiede l’account di posta Google. Permette di annotare qualsiasi informazione dal web, ma non troppo fedele con la memorizzazione/riproduzione di immagini.
- Pagezipper – Per attaccare le pagine visitate una appresso all’altra e ritrovarle in un secondo momento.
- Ubernote – Anche questo è un servizio di annotazione web, con possibilità di condivisione, collegamento a email e cellulare.
- Yahoo Notepad – Per scrivere appunti brevi o lunghi, per ricordarti ciò che ti serve o ciò che devi fare, salvarli ed accedervi in un altro momento da qualsiasi computer che abbia la connessione Web. Per poter utilizzare Yahoo! Blocco Note, devi comunque essere un utente Yahoo! registrato.
- Zoho Notebook – Parte del noto complesso di servizi Zoho Suite (che comprende anche wordprocessor, chat, presentazione, project management e molto – davvero – altro. Estremamente utile e integrato con tanti altri servizi.
Infine, ecco
- Zotero – Strumento di annotazione, indicizzazione e ricollocazione delle informazioni web sotto qualsiasi forma, integrabile con il browser in utilizzo. Diversamente dai precedenti, Zotero sottolinea l’identità di “Community” e funziona come Twitter: si può essere “seguiti” e/o “seguire” altri utenti della comunità per condividere i contenuti. Rispetto agli altri strumenti citati, Zotero ha dalla sua diversi, grandi elementi e utili, fra gli altri:
a) la formattazione in Word/ Open Office e in Acrobat PDF, per cui tutte le informazioni le ritroverete pronte per l’uso professionale e non;
b) la possibilità di citare le fonti e le risorse secondo stili bibliografici professionali;
c) è disponibile in lingua italiana (diversamente dagli altri che sono tutti in Inglese).