Mobile Technology: PDA, telefonini e wireless per l’istruzione

maincenterLe tecnologie informatiche, e segnatamente quelle collaborative del Web 2.o, hanno da qualche tempo permesso la diffusione di massa delle opportunità di creare e condividere materiale audio-video, testi e informazioni, riuscendo in qualche modo a “creare conoscenze”. Oggi possiamo anche parlare di “Mobile Learning”, di apprendimento attraverso il cellulare e altri strumenti portatili, magari connessi in wireless.

Applicazioni e vantaggi del M-Learning (Apprendimento tramite dispositivi mobili):

  • L’M-Learning garantisce una grande flessibilità nell’apprendimento: gli studenti possono accedere ai contenuti educativi attraverso i loro dispositivi (telefonini, PDA, notebook, ecc.) nei tempi e modi a loro convenienti.
  • La tecnologia “Mobile” permette a noi educatori di “vivere” una nuova dimensione educativa e interattiva. Per esempio, una classe wireless (senza fili) garantisce risposte e feedback agli studenti immediati, aumentando l’efficacia dell’insegnamento, secondo modalità congeniali agli adolescenti.
  • Costo zero (o quasi) delle tecnologie wireless. Molte scuole oggi sono dotate di reti wireless nei vari ambienti di lavoro e basterebbe una semplice configurazione per “allargare la platea” degli ammessi in rete, con opportune linee guida per la sicurezza e la privacy. Nessun investimento aggiuntivo sarebbe necessario.
  • L’uso di dispositivi mobili (cellulare, video-camera portatile, fotocamera) che sono già dotati di strumenti per l’acquisizione e condivisione di immagini, documenti audio e filmati trasforma gli studenti da semplici e passivi ricevitori a creatori del messaggio e quindi in costruttori attivi di conoscenze.
  • Tutte le abilità di studio di base (raccogliere materiali, selezionare le informazioni, rielaborare i dati e creare il prodotto finale) sono possibili attraverso i dispositivi mobili e non c’è alcun cambiamento radicale nel curriculum di studi.
  • L’insegnante assume il ruolo di “facilitatore”, di “curatore” dell’apprendimento collaborativo autonomo degli studenti, come un buon bibliotecario.
  • Attraverso il M-Learning, rispondiamo più efficacemente alle richieste e ai bisogni dei nostri piccoli “Digital natives“.

Per chi vuole, ecco alcuni link per approfondire:

Pubblicità

3 pensieri su “Mobile Technology: PDA, telefonini e wireless per l’istruzione

  1. Pingback: Mobile Technology: PDA, telefonini e wireless per l'istruzione …

  2. Francesca Del Duca

    Ciao Sono Francesca,
    ho trovato questo blog attraverso il concorso Classi 2.0 e lo trovo molto curato e interessante. Credo sia perfetto per partecipare a un altro concorso sull’uso delle nuove tecnologie nel campo della formazione e dell’istruzione,il GLOBAL JUNIOR CHALLENGE 2011.
    Promosso dal Comune di Roma, il Concorso è organizzato ogni due anni dalla Fondazione Mondo Digitale sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana.
    Si tratta di un’occasione unica per riflettere sull’importanza delle sfide poste dall’educazione per il 21° secolo e sul ruolo delle tecnologie per l’innovazione didattica, l’integrazione sociale, lo sviluppo e l’abbattimento della povertà nel mondo.
    All’indirizzo http://www.gjc.it/2011/progetti è possibile iscriversi on line o scaricare il modulo da compilare e inviare per posta. Sul sito ci sono tutte le informazioni necessarie, il contatto mail è il seguente: info@gjc.it.
    Spero possiate partecipare!
    Francesca

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...