MUVenation è un progetto patrocinato dall’Unione Europea finalizzato a sviluppare un programma (un forma di peer learning) di aggiornamento e formazione docente sull’uso di “Active learning with Multi-Users Virtual Environments to increase pupils’ motivation and participation in education”: apprendimento attivo con ambienti virtuali multi-utente, per favorire l’istruzione e partecipazione degli studenti. Quali sono questi ambienti? Semplice: Moodle, Second Life e Twitter.
MUVenation si basa sulle opportunità offerte dagli ambienti virtuali (Massive Multi-Users Virtual Environments) come soluzioni efficaci per ispirare e coinvolgere gli studenti, accrescerne la motivazione con l’esplorazione, la voglia personale di contribuire, analizzare, sviluppare e valutare nuove vie per l’apprendimento.
Ulteriori dettagli e informazioni operative le trovate a questi link in lingua inglese, fra cui c’è il JISC, che ha promosso un ampio progetto a livello universitario (in Gran Bretagna):
- Educational uses of MUVE (file PDF), dall’Università di Harvard;
- MUVEs, Moodle and Microblogging (M3), dall’Università di Southampton
un apiattaforma di e-learning