Quante volte abbiamo “gettato l’occhio” su un oggetto che ci piace, ma di cui non sappiamo granché in termini di qualità, di resa, di durata, ecc.? Inoltre, quello che stiamo per comprare è davvero il prodotto giusto per noi, oppure è un semplice ripiego? E poi, chi ci dice che i giudizi e le opinioni espresse siano “veritiere”, cioè non stimolate monetariamente?
Tutte queste domande possono apparire fuori luogo in un sito come questo, dedicato al Web applicato alla didattica. Ebbene, nessun sito come Ebay e simili aiuta gli studenti e gli insegnanti a operare le scelte adeguate e appropriate. Oggi Internet ci permette di comparare molti articoli, coglierne i dettagli tecnici, leggere le recensioni, operare le scelte definitive. Educare a scegliere, a comprare, a non buttare via i propri soldi è il primo atto di educazione alla cittadinanza consapevole e questo, sì, è un atto educativo.
Strumenti utili per lo shopping:
- Kelkoo. In lingua italiana, è un grande sito ben organizzato e strutturato per la ricerca e comparazione di tutti i prodotti possibili, compresi viaggi (anche di nozze) e permette una notevole raffinazione delle ricerche, immettendo i parametri personali più adeguati. Come il seguente, anche Kelkoo orienta abbastanza bene all’acquisto, offre una serie di recensioni ed è abbastanza facile da usare.
- Wize. Sito di origine americana, solo in lingua inglese. E’ un ottimo metodo per abituare gli studenti a comparare prodotti da una infinita serie di siti web, farsi un’idea e imparare la lingua straniera. Wize ha il pregio di “leggere” le recensioni degli utenti su diversi siti e quindi, non c’è bisogno di andarsi a cercare i giudizi qualitativi.