Gestire una rete scolastica facilmente e senza pagare nulla con iTalc

Ogni volta che entro in un laboratorio d’informatica spero che la rete di computer funzioni a dovere, che non vi siano ritardi o problemi tecnici. Spesso in molte scuole (specie del Sud d’Italia) hanno reti strutturate TeachNet, che hanno richiesto vari adeguamenti materiali e finanziamenti, ma non sempre sono efficienti. La soluzione preferita oggi è invece tralasciare la rete Hardware per utilizzare – invece – una rete supportata via Software, che può lavorare indipendentemente da tutti gli adeguamenti murari e simili.
Software apposito per gestire una rete scolastica può essere proprietario (a pagamento, come NetSupport School) oppure libero, totalmente gratuito. Un esempio efficace e veramente operativo è fornito da iTALC, potente strumento didattico per insegnanti, totalmente gratuito. Da precisare: iTalc per ora è in lingua inglese, ma non è per nulla difficile da utilizzare: anzi, risulta molto intuitivo e pratico. iTalc permette di vedere e controllare tutti i computer che volete presenti nella rete, può essere sfruttato in ambiente Linux e supporta Windows 2000/XP (in arrivo quello per Vista e Windows 7). Un software come iTalc offre tante opzioni che sarebbero altrimenti disponibili solamente pagando e profumatamente.

Caratteristiche di iTalcitalc-106_1

iTALC è stato progettato per l’uso specifico nelle scuole e quindi, offre una lunga serie di strumenti, come:

  • Vedere cosa succede nei laboratori d’informatica con l’overview mode e “scattare” istantanee della videata al momento presente
  • Controllare da remoto i computer degli studenti e interagire con essi, sia in video che in audio
  • Mostrare una demo (sia a schermo intero o in una porzione dello stesso)
  • Mostrare lo schermo insegnante in tempo reale a tutti o a utenti selezionati
  • Bloccare postazioni per avere l’attenzione degli studenti
  • Mandare messaggi agli studenti, individualmente o collettivamente, oppure, a gruppi
  • Accendere/spegnere dalla postazione insegnante (o anche riavviare) i computer selezionati
  • Accedere da remoto con nome utente e password, anche per evitare comandi sbagliati e istruzioni non pertinenti
  • Scuola a casa. La tecnologia di rete  iTALC non si limita all’uso esclusivo a scuola: gli studenti possono seguire le lezioni o i contenuti formativi anche da casa attraverso connessioni VPNe l’installazione di un iTALC client
Pubblicità

10 pensieri su “Gestire una rete scolastica facilmente e senza pagare nulla con iTalc

  1. Pingback: Gestire una rete scolastica facilmente e senza pagare nulla con …

  2. leonarda costa

    salve.mi chiamo leonarda ho un problema con il software italc,puoi aiutarmi a risolverlo ,non funziona la presentazione da postazione master a client il resto funziona,quando utilizzo il comando presenta .si vede solo lo schermo nero e il mouse ,il pc master ha win 7 a 64 bit, i client hanno win xp sp3,se mi invii un numero telefonico ti contatto io ,

  3. salvatore

    Ciao sono Salvatore, ho provato ald installare italc 2 su windows 7 ma arriavi a metà dell’istallazione si blocca, viene fuori una finestra che mi di avvisa che il software ha smesso di funzionare. Ho provato tutte le soluzioni possibili ma non riesco a venirne fuori. Qualcuno sa dirmi qualcosa? Grazie

  4. Cristian

    Salve, si può nascondere la finestra che dice di confermare l’accesso quando il pc master tenta di collegarsi al client?

  5. Maurizio Vallone

    °Salve . Ho installato la versio 2.0 per windows. La mia domanda e’ questa e spero che qualcuno mi possa aiutare: iTalc non ha nessun modulo audio che possa gestire la chat via voce tra il docente gli studenti ( singola o broadcasting ) in una logica di chiamata da pc a pc ( studente docente o viceversa ). Qualcuno di voi e’ a conoscenza di SW / moduli opensoirce ch epossano essere installati con iTalc perintegrare l’audio ?

    grazie mille per il vostro supporto.

    1. cosmicoweb

      Egregio Luigi, purtroppo oggi non è facile utilizzare iTalc, poiché manca un vero supporto aggiornato ai sistemi Windows più recenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...