Ogni (buon) insegnante di storia, geografia e/o italiano vorrebbe andare oltre le date e i semplici fatti, così che gli studenti possano riflettere, operare i dovuti collegamenti, ragionare. Come collegare tutti gli eventi, le date, i fatti e i ragionamenti? E’ possibile creare una “timeline” (una sequenza temporale) che non sia un semplice elenco di date, ma anche di considerazioni, possibilmente personali? Sì, oggi è possibile andare oltre le date con TimeGlider, di cui esiste la versione base, gratuita. Un altro sito (NON applicazione) è TimeRime, community che permette la stessa cosa e che già presenta una serie indicizzate di sequenze temporali consultabili. TimeGlider è un’applicazione interattiva e diventa tale grazie alle informazioni inserite, basata su una piattaforma (Adobe) Flash. La presenza del linguaggio Flash implica un alto grado di dinamicità, di animazione in senso lato. L’utente può letteralmente “afferrare” la sequenza temporale e trascinarla a destra e a sinistra, ingrandirla o meno (zoom) e avere una visione del tempo “per secolo” o semplicemente “a ora”. TimeGlider permette di creare una serie di eventi anche per fasce di durata, sovrapponendo eventi e fatti storici, magari contemporanei o avvenuti allo stesso tempo in luoghi diversi. Come qualsiasi applicazione basata sul web, anche TimeGlider permette agli utenti di collaborare e condividere facilmente, inserire immagini, testi descrittivi e – udite, udite – anche brevi spezzoni audio.
Come abbiamo detto prima, TimeRime è un servizio assai simile a TimeGlider. Anche TimeRime presenta una versione free, che offre uno spazio di circa 50 Mb, l’inserimento di un numero massimo di 100 eventi per timeline (per linea o sequenza temporale), l’inserimento di file in formato MP3, video da YouTube (ma non in alta definizione) e la possibilità di “Embedding” il prodotto così ottenuto in blog e siti, cioè isolare il codice Html da ricopiare e incollare sul proprio blog o sito. Ovviamente, i contenuti possono essere anche non necessariamente “storici”, ma riguardare un’ampia serie di eventi e persone.