La Web TV come risorsa didattica. Approcci innovativi per l’apprendimento delle lingue

monty_loveinternet1_21Preciso che questo post NON è mio originale, nel senso che l’ho tratto dalla lettura dell’intervista a Marco Montemagno, apparsa oggi sul sito De Agostini Edicola e reperibile a questo link: raccomando vivamente la lettura e ascolto dell’intervista. In questa sede a me preme mettere in rilievo parte delle osservazioni di Montemagno (file Mp3 con testo intervista qui), 36 anni, grande conoscitore della Rete e delle sue potenzialità.Da quattro anni cura su Sky Tg 24 programmi e rubriche sul web e la comunicazione su internet.

La web tv è una grande risorsa, anche in campo didattico, ma in Italia stenta a decollare… da cosa dipende questo ritardo?
Di sicuro ci sono problemi d’infrastruttura, perché per ricevere la trasmissione di un video serve almeno un’adsl: con i 56k non si va da nessuna parte e alcune zone d’Italia non sono ancora coperte dalla banda larga… però credo che il problema principale sia la mancanza di una richiesta pressante “dal basso”, forse perché ci sono ancora dei pregiudizi su internet, che è visto come un giocattolo da hacker, come un’entità pericolosa. Ma il successo di una web tv dipende anche molto dai contenuti: deve avere cose interessanti da dire e tempi fruibili…

Possiamo considerare il cosiddetto web 2.0 la nuova frontiera della conoscenza?
La parte “sociale” della rete è di sicuro l’aspetto più interessante! Se prepariamo un video e lo mettiamo in rete per farlo vedere a chi naviga, facciamo un primo passo, molto “basic”. Il passo successivo, quello davvero interessante, è arrivare a condividere gli interessi e le conoscenze con tutti quelli che guardano quel video. E’ fondamentale riuscire a creare un contatto fra le persone che utilizzano uno stesso prodotto o imparano sulla stessa piattaforma: il valore aggiunto che si crea è altissimo! Nella didattica è di sicuro la socialità dell’apprendimento l’elemento che fa la differenza! Se guardi un video didattico di tre quarti d’ora da solo… insomma, non è il massimo del divertimento! Invece se, mentre guardi il video, sei in contatto con altre persone che hanno interessi e competenze simili ai tuoi, con cui puoi scambiare opinioni e feedback (e magari puoi interagire anche con l’autore della lezione), allora sì, questo contesto accresce l’esperienza e arricchisce il bagaglio di conoscenze!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...