Quante volte abbiamo fantasticato di creare la nostra televisione personale, a inventarne i programmi, i contenuti, le musiche? Il Web 2.0 oggi offre vari strumenti, di cui alcuni gratuiti e utilizzabili anche a livello didattico, specie dal gruppo Livestream.
Procaster si propone come alternativa per mandare in streaming il proprio desktop, oltre alla webcam. L’idea può essere molto interessante per chi deve organizzare sessioni dimostrative a distanza o deve semplicemente mostrare quanto è bravo con l’ultimo videogioco: infatti è possibile anche catturare sessioni di gioco da far vedere agli amici. Il software permette infatti l’aggancio diretto alle librerie DirectX o OpenGL.
Il funzionamento di Procaster è basato su un client da scaricare, disponibile per Windows (ma la versione Mac è pure disponibile a questo link) che poi creerà un filmato in streaming diffuso attraverso la piattaforma di condivisione di Mogulus. Il software Procaster è gratuito, mentre la piattaforma Mogulus esiste in due versioni: quella gratuita è limitata per la presenza di pubblicità e per una banda massima di 500kbps; la versione Pro, a pagamento, elimina queste limitazione ed in più offre servizi aggiuntivi come le statistiche dettagliate, i canali privati e molto altro.
Molti altri strumenti utili di Livestream sono disponibili a questo link qui, corrispondente alla piattaforma Livestream, che permette pure di trasmettere sul proprio sito web fino a un limite (gratuito) di 10 Gb di spazio.