Bing Maps 3D, prima conosciuto come Virtual Earth 3D, è la risposta Microsoft a Google Earth, ma funziona solo sul browser. Interessante il servizio di mappe e le città interamente in 3D, deludente la completezza del database fotografico
Da quando c’è Google Earth il mondo non è più lo stesso. Grazie a una delle applicazioni più innovative degli ultimi anni, puoi accendere il computer, esplorare il pianeta in lungo e in largo, volare su una città e misurare percorsi. Microsoft cerca di non restare indietro rispondendo all’idea geniale della “grande G” con Bing Maps 3D, un programma basato sullo stesso concetto di esplorazione virtuale in volo su paesaggi e città del mondo.
Tuttavia ci sono alcune differenze tra i due programmi. Innanzitutto, Bing Maps 3D è un plugin per Internet Explorer e Firefox. Ciò significa che per usarlo non dovrai aprire nient’altro che il tuo browser. Inoltre, Bing Maps 3D è basato su Bing Maps, la piattaforma Microsoft di ricerca online di mappe e combina a questo servizio la visualizzazione a volo di uccello di immagini satellitari e aeree.
Con Bing Maps 3D potrai decidere di vedere la mappa di un quartiere di Roma, oppure usufruire delle foto satellitari, attivando al contempo i livelli che contengono informazioni sulla toponomastica, la presenza di hotel o ristoranti, le infrastrutture, il traffico e così via, o ancora scegliere di goderti la visita virtuale in 3D degli edifici più importanti della città. Potrai creare percorsi e inserire segnalini, insomma, un po’ come se Google Maps e Google Earth fossero una sola applicazione.
Per quanto riguarda la qualità delle immagini satellitari di alcune zone (specialmente le aree statunitensi) Bing Maps 3D offre una risoluzione più elevata e maggiori particolari nei paesaggi in 3D: città come New York sono disponibili totalmente in versione tridimensionale. Tuttavia il database di Bing Maps 3D non è ampio come quello di Google e alcune zone restano scarsamente coperte in quanto a 3D e immagini di qualità.
Inoltre, il programma offre meno possibilità di interazione in stile Web 2.0 rispetto a Google: puoi condividere le tue creazioni 3D ma niente contenuti supplementari da Wikipedia, Panoramio o altri servizi simili. Se sei proprio deciso a passare a un concorrente di Google Earth, l’alternativa migliore è un’altra: NASA World Wind.
Sistema operativo richiesto per Bing Maps 3D:
- Sistema: WinXP/Vista