Da anni mi ritrovo in laboratorio linguistico e informatico con studenti che non hanno una casella di posta elettronica. Non avere una email non è assolutamente un problema, nel senso che oggi è possibile ovviare a questa assenza creandosela in un istante e senza grosse difficoltà, oppure è possibile ricevere messaggi sulla propria pagina in Facebook.
Quel che invece è problematico è la confusione che gli studenti hanno tra l’avere un contatto tipo Windows Messenger o Yahoo Messenger da un lato e una casella di posta elettronica (l’email, appunto) dall’altro. Come si sa, avere l’email è ormai una necessità per ottenere vari servizi, registrarsi a siti di condivisione musicale e video, a chat, ma non sempre è lo strumento ideale per rimanere in contatto con quel che succede fuori, nel mondo: lentezza dell’arrivo/invio mail, dipendenza dall’eventuale connessione internet, dallo strumento che possa collegarsi al web, ecc., non aiutano molto.
Eppure, vale sempre la pena di consigliare i nostri studenti nel crearsi il proprio account di posta elettronica, anche se da gestire con oculatezza, nel saper gestire l’account evitando l’accumulo di spam o messaggi indesiderati e potenzialmente pericolosi, ecc. Un altro fattore da curare con estrema attenzione è il “Phishing”, ovvero un fenomeno di frode informatica relativamente nuovo, ma decisamente pericoloso per gli utenti di Internet, con messaggi ingannevoli che chiedono i parametri di accesso a dati sensibili (il conto bancario, la posta, ecc.) e che continuano a proliferare nei client di posta elettronica.
Il consiglio di chi scrive è di utilizzare la/le casella/e di posta elettronica collegandosi direttamente ed esclusivamente al sito della società che fornisce il servizio di posta, per cui se io ho un account di Google Mail, mi collegherò a http://gmail.com.
Per chi avesse invece necessità di visionare tutti i messaggi di posta provenienti da tutti gli account posseduti in un unica soluzione, allora il client di posta elettronica (il programma, il software) è la soluzione ideale.
Client di posta elettronica:
Mozilla Thunderbird. Tra tutti i client probabilmente è il miglior e tra quelli gratuiti. Ha alle sue spalle Mozilla, i padri di Firefox tanto per intenderci, e una buona community di utenti fedeli. Recentemente giunto alla versione 2.0, esiste per Mac, Windows e Linux. Possiede un’interfaccia austera ma ben pensata, e una gran massa di funzioni, anche se occorre documentarsi per sfruttarlo al massimo. Può servire anche da RSS reader, gestisce POP e IMAP, è capace di taggare le mail, supporta Gmail e .Mac e ha delle solide protezioni antispam. Come se non bastasse, è pieno di utilissime extension che ne possono aumentare le funzionalità, una su tutte Lightning.
E’ freeware, open source e può anche essere portato in giro con una chiavetta USB. Cosa chiedere di più?
Ho deciso di nominare anche il famoso browser in questa categoria, perchè include un client email nelle sue ampie viscere. Personalmente non mi piace l’idea, perché preferisco applicazioni snelle che fanno una cosa soltanto, ma si tratta comunque di un’idea piuttosto comoda e funzionale, che integra anche le news, i feed RSS e la gestione di mailing list. Dopo qualche esperimento, ritengo che sia molto facile da configurare ed utilizzare!
Opera è disponibile per ogni sistema, e con esso anche questo software, che ufficialmente si chiama M2 Mail Client .- Microsoft Windows Live è il nuovo nome di una vecchia conoscenza degli utenti Windows, cioè Outlook.
La versione ribattezzata cerca di integrare il servizio di Messenger, le varie applicazioni Windows presenti sul proprio desktop (se Windows), i file condivisi in versione “Cloud Computing” (memorizzati cioè sul server di Microsoft, ma non fisicamente sul vostro computer). Windows Live è attivabile su richiesta, mentre prima Outlook era una scelta pressoché obbligata per chi comprava un computer: è proprio questo elemento di monopolio che ha obbligato la Commissione Europea a imporre a Microsoft la possibilità di installare oltre i propri programmi (è Windows almeno il 70% dei sistemi operativi), anche una gamma di prodotti più ampia e magari più competitivi.
- Lotus Notes è un client di posta elettronica, con funzioni instant messaging (con IBM Lotus Sametime), browser internet, calendario/gestore di prenotazioni risorse ed anche una piattaforma applicativa per applicazioni collaborative. Notes è una piattaforma per blog, wiki, aggregatori RSS, sistemi CRM ed Help Desk, le aziende possono creare una vasta varietà di applicazioni personalizzate per lotus notes utilizzando il Lotus Notes Domino Designer.
Il client Lotus Notes può essere usato come client di posta IMAP e POP su server non-domino, le rubriche indirizzi possono essere consultate da qualsiasi server LDAP, compreso Active Directory. Il client Lotus Notes può anche funzionare da browser internet o essere configurato per utilizzare il browser di sistema predefinito.
È possibile usare il client Lotus Notes Domino Designer per lo sviluppo RAD di database composti da moduli, che permettono agli utenti di creare documenti e viste, che mostrano i documenti in forma tabellare
Oltre ad essere un sistema di groupware (e-mail, calendario, documenti condivisi e discussioni), Notes/Domino è anche una piattaforma per lo sviluppo di applicazioni personalizzate sia client-server sia web. - Mail è il client di posta predefinito dei computer Apple, dotati di sistema Mac OS X (Leopard Snow è l’ultimo).
Uno dei tratti distintivi dei programmi per Mac è la loro integrazione efficace con tutte le parti del sistema, la facilità di installazione e di definizione dei parametri d’uso. Nella versione più recente Mail si integra alla perfezione con altri due strumenti utilissimi, come iCal (Calendario) e Rubrica Indirizzi. Progettato appositamente per la posta elettronica, Mail offre un’elegante interfaccia utente che semplifica la gestione di tutte le e-mail da un’unica casella, priva di pubblicità, persino quando non sei connesso a internet. Mail Funziona con gran parte degli standard di posta (inclusi POP3 e IMAP) e pressoché tutti i più comuni servizi e-mail, come Google Mail, Yahoo! Mail e AOL Mail. E se si hanno più account, basta aggiungerli di volta in volta.