Suite Office online (gratis): chi dice che bisogna installare sempre software (a pagamento)?do

Una suite Office online (chiamata anche online productivity suite) è un tipo di pacchetti applicativi offerti da alcuni siti web sotto forma o di software come servizio. Queste suite possono essere utilizzate online da qualsiasi strumento connesso a Internet e con qualsiasi sistema operativo. Tutto ciò permette agli utenti di lavorare assieme, in qualsiasi parte del mondo siano e a qualsiasi ora, realizzando la collaborazione sul web e una squadra di lavoro virtuale. Solitamente le versioni base sono offerte gratuitamente e per quelle più avanzate (più spazio d’archiviazione, maggiori servizi, elementi specifici) è richiesta una quota da pagare. officemapLe applicazioni Office online sono spesso sviluppate secondo i paradigmi del Web 2.0 e quindi parliamo anche di vere e proprie community. I produttori di suite office online sono sia aziende commerciali (con prodotti a pagamento) e open source (comunità di software libero e/o gratuito). I grandi vantaggi di queste suite Office online è che non serve installare nulla, non c’è problema di versione, perché basta solamente il browser per internet, molte persone possono lavorare in gruppo, in contemporanea, le licenze individuali d’uso dei programmi sono facili da gestire. Uno svantaggio consiste nella necessità di avere sempre la connessione internet, sia per lavorare che per recuperare i documenti prodotti.
Ma vediamo meglio quali e quante suite Office online ci sono a disposizione dell’utente ma, in primo luogo, è bene chiarire che gran parte (o tutti) gli applicativi sono in lingua inglese, ma chiari. Infine, è sempre necessario registrarsi – gratuitamente – per crearsi il proprio spazio utente.

  • Adobe Buzzword. Buzzword è l’ultimo nato nell’insieme di applicativi online. Come dice il nome, è esclusivamente un editor di testo, creato dalla Adobe, la stessa che ha inventato il formato Pdf. Buzzword si presenta con una schermata elegante e di colore scuro e si rivela assai efficace e pratico: è possibile svolgere tutte le operazioni, anche di editing complesso, inserire immagini, tabelle (ma non formule numeriche), commenti e rivedere le versioni prodotte fino a quel momento, condividere il testo con altri utenti, stabilendo i vari permessi e livelli di modifica che gli utenti possono svolgere. Abbastanza rapido e gradevole nell’uso.
  • google-docs-good-logoGoogle DOCS. La suite d’ufficio del colosso di Mountain View, comprendente l’editor di testo, presentazioni e foglio di calcolo. Si integra benissimo con qualsiasi browser, può esportare i documenti prodotti nei formati standard (MS Word/Powerpoint/Excel, ma anche in formato HTML (cioè in linguaggio web) e modificare i file ulteriormente. La conversione nei formati soliti non è del tutto esatta, ma qualche dettaglio può perdersi per strada, senza troppi sconvolgimenti. Anche Docs permette di condividere i file prodotti e stabilire i livelli di modifica a disposizione. Buona e ampia la scelta di modelli (Template).
  • Live Documents è un servizio relativamente recente, che offre uno spazio gratuito di 100 Mb per i propri documenti (al solito: testi, fogli di calcolo e presentazioni). Basta registrarsi e lavorare su una schermata abbastanza elegante, chiara. L’aspetto negativo è l’estrema lentezza nell’apertura dei file e del proprio spazio di lavoro virtuale, perché sfrutta il linguaggio Flash e Adobe AIR. Non molto funzionale (visti i ritardi), ma l’apparato di strumenti per la creazione e la modifica dei testi è molto vicino a quello di un software di word-processor standard e quindi buono.
  • office-live-workspace1Microsoft Office Live dichiara subito cosa offre: attraverso un account Live (o MSN), è possibile aprire e salvare attraverso il proprio browser i classici formati di Microsoft Office, oltre OneNote.Office Live permette di caricare e o lavorare da qualsiasi posizione su file di dimensioni fino a 5 Gb, u
    sare le applicazioni Web Office ovunque e in qualsiasi momento, da qualsiasi computer su Internet. L’integrazione con eventuali file di Office su altri computer è totale e l’uso è piuttosto rapido ed efficace.
  • Peepel è l’insieme di vari servizi che includono l’editor di testi, presentazioni, foglio di calcolo, uno spazio di archiaviazione virtuale, ecc., ma può presentare qualche problema di visualizzazione a secondo del browser in uso.
  • SoloDox sembra nascere in Cina (l’altra lingua disponibile, a parte l’inglese, è proprio il cinese) e assomiglia molto a un programma per sistema Windows, anche se funzione relativamente bene anche con altri sistemi. Comprende i tre applicativi di base: testo, presentazioni e foglio di calcolo. I modelli a disposizione sembrano abbastanza basilari, ma lo spazio per l’archiviazione non è piccolo.
  • ThinkFreeThinkFree è un’ottima scelta, sia per le possibilità di editing (di modifica documenti), sia per la grande varietà di documenti presenti nella community di utenti. ThinkFree offre la creazione e modifica di testi, fogli di calcolo e presentazioni. La varietà di modelli non è grande e il design è perlopiù essenziale, ma l’esportazione in altri formati è rapida ed efficace, visto che la compatibilità con Microsoft Office è al 100%. A differenza degli altri servizi prima descritti, TF permette una buona auto-correzione dei testi o file su cui si lavora, tabulazione, unione celle, ecc. Infine, è possibile caricare immagini da Flickr o documenti nel blog proprio.
    Ulteo è un servizio complesso, che offre sia una suite opensource come OpenOffice (e tutti i vantaggi che essa comporta), sia un intero sistema operativo virtuale che ricorda un misto di Linux e Microsoft Windows, senza però installare un software ulteriore per la virtualizzazione, cosa che di solito è invece necessaria. Ulteo OpenOffice permette di interagire con il formato OpenDocument, quindi accettato in tutta Europa e altrove, la piena trasferibilità a Windows Office, all’OpenOffice eventualmente installato come software vero e proprio sul pc, il salvataggio in formato Pdf, e tanto altro. L’aspetto positivo di Ulteo OpenOffice è che può lavorare in lingua italiana, caso unico in questa rassegna, dopo avere stabilito i parametri adeguati.
  • zoho-logoZoho Office Suite potrebbe essere la seconda scelta, anche se il caricamento dei documenti è rapido, la scelta dei modelli a disposizione è ampia e varia, c’è lo spelling (correzione parole, grafia, ecc.). A parte il word-processor, il foglio di calcolo e presentazioni Zoho presenta una vasta gamma di servizi e tutti utili: Project management software, presentation software, database manager, notazione pagine web, memo/notes organizer (agenda), raggruppamento membri, calendario and e-mail client, chat e software wiki.
Pubblicità

2 pensieri su “Suite Office online (gratis): chi dice che bisogna installare sempre software (a pagamento)?do

  1. sara

    non sono una veterana del computer e vorrei fare qualche esercitazione. Non so nemmeno cosa rispondere alla finestra dove mi chiedi il ‘sito web’. L’intenzione è quella di scrivere delle lettere per videoscrittura. Al momento, di più non so:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...