Annotare, creare e modificare documenti in PDF

Molte volte mi sono trovato file e documenti interessanti in formato PDF (Portable Document Format, quello di Adobe, per intenderci), ma senza avere la possibilità di modificarlo, di aggiungere qualcosa di personale, o altro. L’alternativa non può comportare necessariamente la spesa per comprare il programma apposito, Adobe Acrobat (la cui versione base costa € 418,80, per arrivare alla Pro Extended di € 982,80), o uno simile. Foxit Pdf Creator (circa €100), ma di utilizzare valide alternative che svolgono la stessa cosa:

createpdfcreationplus_11) OpenOffice, suite di produttività gratuita che permette di convertire qualsiasi documento proprio in formato Pdf, valida sostituzione di Microsoft Office, da installare sul proprio computer;
2) PDFVue, strumento che è basato sul web e che permette di modificare documenti PDF online senza la necessità di installare alcun software.
Con PDFVue si carica un file PDF e poi si può aggiungere testo, evidenziarlo, inserire note, forme, colori, immagini, link e icone. Tutto avviene attraverso alcuni form che si sovrappongono ai contenuti originali. Si tratta dunque allo stesso tempo di un viewer e di un editor di documenti PDF. Essi possono essere caricati dal nostro computer o da URL se sono già online. Conluse le semplice operazioni i PDF possono essere scaricati o condivisi con amici e colleghi tramite un apposito link. L’unica nota negativa, come tutti i servizi online, è la lentezza esasperante con cui vengono (s)caricati i documenti, con cui si visualizzano le eventuali modifiche. Una possibile alternativa, da provare e sempre online e gratuita è PDF Maker.
Il servizio di PDFVue è gratuito, non richiede registrazione e non ha limiti d’uso. PDFVue può essere usato direttamente nel nostro browser come applicazione predefinita per visualizzare PDF.

3) Un’ulteriore possibilità è installare il Foxit Firefox Plugin, specie se il browser in uso è proprio Mozilla Firefox. In altre parole, Foxit Firefox Plugin installa un semplice Foxit Reader dentro Firefox, gratuito e minuscolo (214 Kb), che permette agli utenti di visualizzare, modificare e stampare i documenti PDF documents dal browser.
4) Infine, la stessa Acrobat permette di caricare i propri file e convertirli in formato Pdf utilizzando il servizio online di Acrobat.com; per sfruttare l’opportunità è necessario registrarsi (gratuitamente), come accade con l’assai elegante Wordprocessor di casa Adobe, Buzzword, già descritto in questo blog in un altro post.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...