12 (buoni) motivi per usare Open Office

C’è qualcuno in giro che non usi (o abbia mai usato) Microsoft Word? C’è qualcuno che non abbia mai avuto qualche problema nel salvataggio dei documenti? Infine, c’è qualche dubbio che la suite di produttività di Microsoft Office sia abbastanza costosa, tranne che si usi la versione Education per studenti e insegnanti? Devo dire che da certi anni io sono diventato un utente regolare di Open Office, la suite creata dagli sviluppatori con il supporto della multinazionale Sun e mi sono convinto che sia bene stabilire i (tanti) motivi positivi per adottarlo in pianta stabile.
openoffice_3.0_01Ecco i miei motivi:

  • Risparmio economico – OpenOffice è gratuito e open source
  • Risparmio di spazio – l’installer infatti pesa approssimativamente 100MB e l’installazione completa non occuperà più di 350MB del vostro HD
  • Compatibilità – mentre Microsoft Office è scarsamente compatibile con se stesso -pensate ad esempio ai nuovi formati .docx incompatibili con le precedenti versioni (1997-2003), largamente installate in giro. Invece, OpenOffice è compatibile con tutte le estensioni di Microsoft, non salva in formato proprietario e potrete quindi cambiare programma mantenendo i vostri precedenti file.
  • Standalone – OpenOffice esiste anche in formato portable da tenere sempre nelle nostre chiavette USB per potere avere una siute completa senza necessità d’installazione
  • Comunità – l’enorme comunità di sviluppatori che ha alle spalle ne rilascia -mediamente una volta ogni sei mesi- una nuova versione secondo i VOSTRI suggerimenti perchè la comunità è aperta e la nostra opinione conta davvero.
  • Integrazione PDF – OpenOffice ha già inclusa la funzione di stampa in PDF che ci eviterà di installare ulteriori programmi
  • Conversione multiformato (Flash compreso) – OpenOffice permette in un sol colpo la registrazione del proprio documento in nei formati più disparati: PDF, Flash, Word/Powerpoint/ecc. In particolare, le presentazioni Flash sono ottime per visionare documenti anche su macchine con versioni software non aggiornate o contenere tutti gli allegati multimediali nello stesso file, senza preoccuparsi di inserire tutti i collegamenti alle tracce audio-video sparse, ecc. Infine, fatto non trascurabile, con il programma Draw OpenOffice permette anche di aprire e modificare immagini di tutti i tipi
  • Interfaccia – l’interfaccia è esteticamente simile a quella di Microsoft Office per rendere il passaggio meno traumatico, così troverete le funzioni più comuni esattamente dove pensavate che fossero
  • Personalizzazione – quando saremo ormai esperti potremmo cambiare completamente il contenuto di ogni menù di modo da personalizzare l’interfaccia sulle nostre esigenze
  • 70343OpenOffice presenterà un’efficace schermata generale o “quadro di comando” per stabilire se aprire e/o creare un certo tipo di documento
  • Modelli – chi è abituato a utilizzare i ben fatti modelli di Microsoft Office non dovrà far altro che utilizzarli anche su OpenOffice, sono infatti interamente compatibili.
  • Multi piattaforma – OpenOffice è pensato per essere utilizzato sui sistemi WIndows, Mac OS e Linux, esiste infatti una versione per ognuno di questi sistemi

In definitiva Microsoft Office è sicuramente un prodotto valido e ben fatto ma fossilizzarci su un software semplicemente perché non abbiamo la curiosità di provarne altri credo che sia sbagliato, per questo motivo, anche se amate la suite di casa Microsoft, vi esorto a fare un tentativo. Allora cosa aspettate? Dategli una possibilità e provatelo (link diretto qui)!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...