Per chi non avesse avuto notizia, segnalo l’interessantissima iniziativa di Garamond che da anni propone una nuova visione didattica di comunità di apprendimento online, con corsi tenuti da esperti del settore (un nome per tutti: Mario Rotta), meritevoli d’attenzione. Domani inizierà il corso “Insegnare e apprendere con i Social Network”. distribuito in 15 parti: vi è un primo ciclo di sessioni tutorate di tre mesi: dal 28 ottobre 2009 al 30 gennaio 2010. Le iscrizioni ai corsi sono sempre aperte, hanno un costo davvero affrontabile e possono essere effettuate in qualsiasi momento, senza perdere nulla di quanto già svolto, essendo tutta l’attività archiviata e sempre disponibile nella piattaforma dei corsi. È possibile effettuare l’iscrizione (è necessario essere registrati alla comunità di Garamond) ad un singolo modulo al costo di 30,00 Euro o effettuare un abbonamento “Flat” per l’accesso a tutti i 15 moduli al costo di 150,00 Euro.
Questi i titoli dei moduli:
- Insegnare e apprendere con Facebook
A che condizioni Facebook non è solo chiacchiere, svago e perdita di tempo, ma è anche un ambiente formativo e creativo? - Insegnare e apprendere con Wiki/Wikipedia
La conoscenza è solo quella chiusa nei libri a stampa o può essere aperta e costruita insieme da chi collabora in rete? - Insegnare e apprendere con YouTube
Registrare un filmato e metterlo online è solo una pratica goliardica o può diventare un modo nuovo di documentare l’informazione? - Insegnare e apprendere con iTunes/Podcast
Perché ascoltare una voce sola quando si può imparare da tante voci diverse, dovunque e in ogni momento? - Insegnare e apprendere con Slideshare
Come rendere più vivace e interessante una lezione con l’aiuto di slide e presentazioni? Dove trovarne di già pronte su ogni argomento? Come integrare didattica, discussioni e supporti in un unico ambiente? - Insegnare e apprendere con Twitter
Imparare ai tempi della rete: è possibile anche scrivendo e leggendo messaggi brevi quanto un sms? - Insegnare e apprendere con Skype
E se potessimo fare lezione anche a distanza, senza stare tutti nella stessa aula, nella stessa scuola e nella stessa città? - Insegnare e apprendere con Google/G-Earth
In rete tutto è a portata di mano, ma chi ci dice come trovare le cose migliori? E come vistare posti lontani senza fare un chilometro? - Insegnare e apprendere con E-Portfolio
E se provassimo a valutare gli studenti partendo dalle cose che sanno fare, raccogliendone le tracce online? - Insegnare e apprendere con gli E-Book
Chi ha detto che si debba imparare e studiare solo con la carta? Come saranno i libri di testo per la generazione dei nativi digitali? - Insegnare e apprendere con i Learning Object
Cosa sono (veramente) i learning object? Come possono essere usati per lo studio individuale e in classe con la lavagna interattiva? - Insegnare e apprendere con MySpace
E sei i ragazzi facessero i compiti elaborando testi, grafici, immagini, video, mettendoli in rete sul loro sito personale? - Insegnare e apprendere con Second Life/AW
E’ possibile costruire e comunicare la conoscenza attaverso l’immersione nei mondi virtuali? - Insegnare e apprendere con i Blog e RSS
Se oltre che sul diario e sui quaderni si chiedesse agli studenti di scrivere sui blog, condividendo appunti e pensieri in rete? - Insegnare e apprendere con i Ning
In che modo un ambiente collaborativo online può potenziare la didattica? Come ricreare in Rete gli spazi sociali per l’apprendimento del gruppo-classe, e magari promuovere nuove comunità di pratica fra alunni e insegnanti di scuole diverse?