“Social…” sì, fin quando funziona rapidamente. E in caso contrario?

Qualche giorno fa mi trovavo con i miei alunni in laboratorio per svolgere una delle incombenze che la burocrazia scolastica impone: la verifica scritta o, in altre parole, il compito tradizionale. Prima mi sono dunque chiesto: “Ci sarà un modo per mettere in pratica quello che scrivo sul mio blog, potrò magari usare le tecnologie informatiche per concretizzare il lavoro didattico?”
Immagine 1Andiamo con ordine. L’argomento in questione è il completamento di un Curriculum Vitae in formato europeo, nonché elaborare una lettera d’accompagnamento; visto che insegno Lingua Inglese, allora mi sono complicato la vita (ma anche agli allievi), chiedendo agli studenti di compilare i due documenti direttamente in inglese, online. Svolgere il compito su internet è più che possibile, anzi, è più facile perché il portale europeo dedicato, il Cedefop, propone vari suggerimenti utili. Infine, è possibile salvare il documento in vari formati (Microsoft Word, Open Office, Pdf, in HTML), oppure spedirselo alla propria casella di posta elettronica.
Cos’è che non va, quindi? Ebbene, è presto detto: quando il collegamento internet è scarso o lento, tutta la caratteristica “sociale”, interattiva, è praticamente impossibile essere efficaci e produttivi. Ne segue che gli studenti sono – giustamente – frustrati sì, ma desiderosi di portare a termine il compito assegnato e devo dire, sono nel mio piccolissimo contento di non avere deluso le “aspettative di nuovo” dei miei studenti.
Com’è possibile socializzare, discutere insieme i lavori personali se non vi sono le condizioni essenziali per farlo? Inoltre, com’è possibile convivere in un’Europa che va velocemente verso la banda larga (l’ultimo caso è la Finlandia) mentre qui in Italia si tagliano tutti i fondi disponibili? E’ evidente che la comunicazione tramite internet, la condivisione di conoscenze e la loro manipolazione fanno a pugni con un’informazione di massa informe e non personalizzata, presumibilmente meno libera.
Speriamo bene domani, quando gli studenti termineranno definitivamente il CV, specie se potranno postarlo nel wiki annesso che ho creato per loro…

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...