Molti di noi siamo abituati a consultare YouTube e trovare molto materiale didattico utile, clip musicali, perle teatrali, o molto più semplicemente, spezzoni di programmi che avevamo perso o non potuto vedere. Una maniera più accurata di sfruttare video e film è quella di consultare le “Directories”, le rassegne di risorse indicizzate e catalogate per genere, durata, lingua, ecc. Questo post è quindi dedicato sia ai “cataloghi”, che agli strumenti propri del Web 2.0 per creare, manipolare e pubblicare video.
- Feedmyapp, corposa rassegna di siti dove reperire film, video, clip di qualsiasi genere. Alcuni sono geograficamente limitati: è il caso, purtroppo, di uno dei migliori repertori, Hulu, disponibile solo negli USA. Sempre nello stesso sito è possibile trovare molti interessanti esempi educativi nel canale dedicato (link qui).
- Go2Web20, uno dei migliori siti che raccoglie tutti i servizi online del Web 2.0, con una sezione dedicata agli strumenti video, con l’imbarazzo della scelta (dalla possibilità di “spezzettare” i clip di YouTube a “mischiare” video pre-esistenti a quelli che trovate online, ecc.).