Oggi segnalo un servizio relativamente nuovo, Drop.io, dedicato alla condivisione e al lavoro collaborativo in tempo reale. Drop.io (dall’inglese “Drop”, goccia, calare) permette di utilizzare gratuitamente lo spazio di 100 Mb per file testuali, audio-video, immagini, indirizzi email, ecc. che vengono condivisi attraverso un breve nome e resi noti con l’email, appunto. Beninteso, i 100 Mb sono riutilizzabili ogni volta che si vuole e quindi, ad ogni “caricamento”, senza limiti, ma c’è pure una versione a pagamento (Premium, con 10 Gb a disposizione e dal costo di $19/mese).
Per certi versi Drop.io assomiglia a uno spazio d’archiviazione online stile Windows Live Spaces, Apple Mobileme iDisk, Dropbox, o Evernote. E’ possibile adoperare Drop.io direttamente dal browser e automaticamente “caricare” quanto è oggetto d’attenzione al momento, senza curarsi del sistema operativo in uso o scaricare programmi sul proprio computer. In questa maniera è molto facile usare Drop.io, specie per lavori di gruppo, come lavagna interattiva supplementare, spazio online in progressiva trasformazione e manipolazione, a piacimento degli studenti.