Che esistesse il Podcasting e che iTunes, il jukebox telematico della Apple, contenesse migliaia di podcast audio e video, era noto. In iTunes Edu troviamo centinaia di utilissime registrazioni a opera di università famose e quotate, sui più svariati argomenti.
Oggi mi sono imbattuto per caso in Spreaker, che esiste pure in lingua italiana. Spreaker si presenta come una Web Radio il cui palinsesto è liberamente costruito e organizzato dalla Community degli utenti. Insomma: ognuno di noi può mettersi a registrare qualcosa (in qualsiasi formato) e quindi inserirlo nella Web Radio di Spreaker creandosi pure dei canali appositi e tematici. La creatività e la potenzialità didattica del mezzo appaiono notevoli, è possibile connettersi a Spreaker tramite il proprio account Facebook ed è gratuito (sempre però dopo la classica registrazione del proprio account).
Da oggi gli utenti possono anche creare una libreria privata dove caricare interviste, musica propria o di band emergenti