Google ha lanciato un nuovo modo di interfacciarsi ai feed più interessanti del web. Si badi bene, non a quelli salvati in Google Reader. Si chiama Google Reader Play e ripropone, in una nuova salsa più dark e accattivante, l’idea già proposta per Google News da Fast Flip (disponibile sia per Apple iPhone che per terminali Android).
Play propone i flussi dei siti più gettonati un elemento alla volta, ingrandito fino ad occupare la maggior parte dello schermo. Testo e immagini scorrono su un elegante sfondo nero, mentre le diapositive dei post precedenti e successivi fanno bella mostra di sé in un’area sottostante. L’idea è quella, effettivamente, di un flusso continuo, piuttosto che il freddo elenco di titoli cui siamo abituati, nella versione classica di Reader. Play apprenderà dal nostro comportamento (stelle, condivisioni, letture) quali sono i nostri gusti in fatto di notizie, e ce ne proporrà sempre di nuove. Per fare in modo da visualizzare i nostri feed salvati in Google Reader, c’è un “trucchetto” proposto da “Google Operating System”: visitate questo link.
Utilizzando i pulsanti posti in basso a sinistra l’utente può decidere di:
- nascondere il thumbnail viewer che si torva nella parte inferiore dello schermo e che visualizza le anteprime dei vari post;
- passare dal layout tradizionale al magic layout e viceversa;
- scegliere la categoria di argomenti alla quale è maggiormente interessato;
- avviare la modalità slideshow che permette di avanzare automaticamente da un post all’altro.
Google Reader Play al momento mostra solo una lista di contenuti consigliati ed è possibile utilizzare le azioni come la stella, il like e la condivisione per migliorare la selezione dei contenuti. E’ comunque possibile visualizzare i propri feed utilizzando questo URL: http://www.google.com/reader/play/#stream