Oggi segnalo Preceden, un’applicazione tipica del Web 2.0, gratuita e fruibile direttamente online, che permette all’utente di creare quelle che in inglese chiameremo “Timelines“, ovvero “Linee di tempo”. Con una “Timeline” avremo a disposizione una serie di fatti ed eventi contraddistinti dalle date indicate e diversamente colorate, a secondo delle necessità, non lasciando più nulla al di fuori del periodo interessato. Preceden lavora in modo pratico e immediato, basta registrarsi e cominciare a creare una fascia temporale a piacere. Alla pagina How it Works possiamo vedere come funziona.
E’ interessante notare che Preceden permette di creare (per default), nel senso che solo l’utente può “vederla”, ma avremo tre opzioni con il link “Change” in alto a destra:
- Only Me – No one except you can see the timeline (Solo noi potremo vedere questo periodo di tempo creato);
- Everyone – Everyone can see the timeline (Chiunque vede la Timeline);
- Restricted – Possiamo controllare e stabilire chi può vedere la Timeline semplicemente inserendo una password e “girarla” a chi vogliamo. Ovviamente, chi vuol vedere la vostra Timeline dovrà inserire a sua volta la password da voi ideata.
Vorrei pure segnalare che potremmo, in fondo, adattare queste nostre timelines anche per lavori attinenti al Project Management, combinandoli con i diagrammi GANTT e alle tipiche richieste dei progetti europei, senza per questo doverci spremere cervello e portafoglio nella ricerca di software a pagamento od OpenSource adattabile.