In questi giorni la nube generata dall’eruzione del vulcano islandese Eyjafjallajoekull ha causato un blocco totale dei voli sui cieli di mezza Europa, ma anche i voli nell’Italia del Nord: molti i disagi che hanno finito per appesantire il traffico totale del paese. Difficile predire gli esiti per l’ambiente e il clima dell’intero pianeta, ma i precedenti (eruzione vulcano Pinatubo nelle Filppine del 1991, per esempio) ci dicono che le variazioni non saranno trascurabili.
E’ possibile studiare, analizzare quanto succede al momento dall’Islanda all’Italia del Nord e “ragionare” a scuola su questi avvenimenti? Certo è che il Web ci offre vari strumenti di ricerca, raccolte d’immagini, possibilità di consapevolezza e altro. Una prima raccolta utile, assai ben congegnata, è a opera del collega americano e insegnante di lingua inglese Larry Ferlazzo (Larry Ferlazzo’s Best WebSites of the Day): qui trovate un’ottima raccolta di link e rimandi all’argomento dei vulcani.
Infine, il sistema MODIS Rapid Response della NASA ha raccolto alcune immagini aggiornate della situazione, che ora sono immediatamente disponibili per essere visualizzate su Google Earth. E’ sufficiente scaricare questo questo file KML ed ovviamente avere installato il programma Google Earth.