Se Ning chiude, dove “facciamo” il network gratuito? Tante alternative

Ho sempre apprezzato Ning, la rete di social network che ha ospitato fino a 20 milioni di visitatori al mese: ha messo a disposizione una varietà di servizi e di strumenti tipici del Web 2.0 estremamente flessibili e ricchi, dal caricamento di clip audio, video, foto, strumenti di terze parti, a molti altri elementi. La notizia triste è che Ning sta tagliando membri dello staff (circa il 40% sul totale) e ha annunciato la chiusura del servizio gratuito. In più, agli utenti che già pagano per un servizio premium sarà chiesta una quota aggiuntiva: in cambio di servizi aggiuntivi. Si capisce che per i network scolastici questa chiusura è un brutto segnale, ma pare sarà garantita “l’emigrazione” dei network esistenti su altri servizi e/o portali simili.
Se Ning chiude, possiamo usufruire ugualmente di strumenti didatticamente utili e, ancor meglio, gratuiti? A quanto pare sì, specie se ci rivolgiamo al panorama straniero.

  1. Elgg: Elgg si definisce “the leading open source social networking platform.” Si può gestire sia via server o da un account ospitato (vedi qualcosa di simile che è WordPress che gira proprio su WordPress.com). Da notare che anche Elgg a Maggio 2010 Elgg.com fornirà ai siti ospitati sul proprio server dietro pagamento mensile
  2. Drupal: E’ un sistema di gestione di contenuti robusti ed è facilmente organizzabile per supportare networking di tipo sociale ed educativo
  3. BuddyPress: BuddyPress è un plug-in open source e gratuito per WordPress. E’ concepito come uno strumento per la costruzione di una rete sociale proprio sulla piattaforma che ospita questo mio blog.
  4. Moodle: Spesso scuole e università usano Moodle come una specie di ambiente di gestione dell’apprendimento chiuso, accessibile solamente con password. Tuttavia, Moodle è strutturabile in maniera assai più aperta per dare una funzionalità educativa più flessibile e gestibile.

Altri tre servizi – sempre gratis – di facile gestione (compreso inserimento file multimediali, calendari, ecc.):

  1. BigTent: Sembra lo strumento più pratico e immediato per la creazione di gruppi di studio, educativi, ecc.
  2. Qlubb: Appare assai gradevole, facile da usare, piacevolmente colorato e vivido.
  3. Spruz: Si proclama pronto ad accogliere i transfughi da Ning, propone una buona varietà di strumenti e di utilizzo concreto.

Infine, un bilancio ragionato di tutto quanto, compresi ulteriori suggerimenti per strumenti alternativi, lo troviamo nel benemerito sito Mashable, dedicato ai media, al social networking, agli strumenti del Web 2.0.

Pubblicità

Un pensiero su “Se Ning chiude, dove “facciamo” il network gratuito? Tante alternative

  1. Pingback: Portfolio e classi elettroniche: idee e soluzioni « Didattica col Web 2.0

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...