Non mi va (quasi mai) di installare continuamente nuovi programmi nel computer, neanche fosse per prova, anche perché ogni passaggio lascia sempre qualche traccia nel computer, fosse anche un buon iMac.
Oggi siamo persino alle ultime battute di scuola e l’anno scolastico sta per finire: chi insegna nella scuola secondaria superiore potrebbe approfittare di questo post per suggerire ai prossimi studenti d’esame possibili strumenti online per costruire e presentare informazioni visivamente, attraverso mappe concettuali online, senza installazione alcuna e senza costo di sorta. Vi domanderete perché mai si debba visionare altri due servizi online, come già abbiamo visto nei mesi scorsi. Tuttavia, vale la pena dare un’occhiata a Mind42, a WiseMapping, PersonalBrain e ThinkFold.
Ricordo sempre che una mappa mentale (o concettuale, relativa differenza) è simile a una rete semantica o a una mappa cognitiva, ma non vi sono restrizioni circa il genere di link usati.
- Mind42 – E’ un’applicazione basata sul web, ma ciò non significa roba da poco. Mind42 è un editor di mappe mentali WYSIWYG (What You See Is What You Get) che supporta abbreaviazioni da tastiera, il trascina e incolla, lo zooming e molto altro. Non ci sono moduli e/o passaggi obbligati tipici delle applicazioni web. Mind42 si definisce “A real application – within your browser” (una vera applicazione, solo dentro il proprio browser). Da notare che Mind42 funziona da community, quindi potremo visionare decine di mappe elaborate da altri utenti, sempre gratis.
WiseMapping – Come la precedente, anche WiseMapping è un servizio online e rappresenta un tipico esempio di applicazione basata sul Web 2.0. A differenza di Mind42, WiseMapping mette insieme nuove tecnologie come i linguaggi vettoriali (SVG e VML) con la potenza concettuale dell’intero Web 2.0. Come prima, non si richiede alcun plug-in o installazione.
- PersonalBrain – Sì, l’ammetto: è l’unico software o programma da scaricare, sempre con versione gratuita. PersonalBrain è un programma che permette di creare mappe concettuali d’effetto, con possibilità di inserire note, link esterni e “saltare” letteralmente da un nodo all’altro con la possibilità di creare un vero e proprio percorso cognitivo, non la semplice accumulazione di informazioni. A mio modesto parere, PersonalBrain è il miglior software per mappe concettuali ed è disponibile per tutti i sistemi operativi.
- Infine, voglio presentare ThinkFold – ThinkFold rappresenta la possibilità di pensare e lavorare in real-time, in tempo reale, sia singolarmente che in gruppo. Con ThinkFold potremo inserire idee, immagini, documenti, presentazioni, programmi, pagine wiki ancora da strutturare, ecc.
come si fa a scaricare??
Cara Angelica,
preciso che tutti gli strumenti web che recensisco qui sono fruibili online, senza alcun programma da scaricare, eccetto Personal Brain, di cui riporto il link utile.
Carissimo Cosimo
ancora un grazie per l’ottimo lavoro che continua a svolgere con intelligenza e passione (contagiosa devo aggiungere). Grazie alle sue segnalazioni è impossibile perdere la bussola nel mare magnum del web. Volevo segnalarle un sito che offre la versione “free” di un programma (“Edraw Max 5.4”)utile per realizzare ottime mappe concettuali. L’indirizzo del sito internet è: “http://edrawsoft.com/whatsnew.php”. Mi è sembrato opportuno segnalarlo a Lei e a tutti coloro che, come me, leggono i suoi interessantissimi post. Cordialmente, Beppe Siragusa.
Caro Beppe, Grazie di cuore per le gentili parole e l’incoraggiamento. Si fa quel che si può, specie con uno scenario tecnologico e didattico in agitazione. Terrò conto della Sua segnalazione e, sonni permettendo, spero dedicare un post a Edraw: vedremo meglio… Per il momento, buon nuovo a.s., se pertinente e cari saluti.
Cosimo Cannata
Inviato da iPhone