Kohive: Project management, condivisione e co-lavoro di qualità

Google Docs, Zoho Writer, e servizi simili sono buoni per la creazione collaborativa di documenti di testo e presentazioni. Quel che mancano, però, è di una maniera efficiente di distribuire carichi di lavoro e compiti ai vari membri del team o del gruppo in questione; inoltre, non permettono bene (o quasi per nulla) di conservare una traccia dei lavori assegnati e portati a termine. Ecco perché oggi vi parlo di Kohive. Kohive vi mette a disposizione una nutrita serie di strumenti per la creazione collaborativa di progetti di lavoro e project management. Il tutto gratuitamente e in maniera splendidamente efficiente.
Il sito definisce “Hive” come uno spazio comune sul desktop dove un gruppo di persone possono condividere files,  compiti da svolgere, foto, bookmarks (segnalibri), ma anche chat e altro. In Kohive potrete creare progetti di lavoro con indirizzi multipli e gestirli in modo perfettamente autonomo. Qui di seguito un video introduttivo (in lingua inglese)  molto chiaro sulle funzionalità di Kohive.
Kohive
presenta una serie o suite di strumenti, come se foste sul vostro desktop, comprendente documenti, organizzazione temporale, condivisione file, video, immagini e disegni (eventualmente da pensare e creare in gruppo o individualmente, come se foste su una lavagna interattiva, sempre da inserire in Kohive.
Per finire, a breve Kohive sarà disponibile come strumento utilizzabile dal telefonino (anche iPhone) e già funziona su Microsoft Explorer, Mozilla Firefox e Apple Safari.
Applicazioni in classe, a scuola.
Kohive appare assai adatto per l’uso a scuola, specie a partire dalla terza media e per continuare nella scuola superiore.  Da insegnante io sarei un membro di ciascun gruppo e controllerei così il lavoro che procede di tutti i gruppi collaborativi: questo aiuterebbe quegli alunni che non si sentono sicuri o procedono con difficoltà nello svolgere il compito assegnato.
Pubblicità

2 pensieri su “Kohive: Project management, condivisione e co-lavoro di qualità

    1. Sono pienamente d’accordo con Te. L’unica cosa che posso ancora dire è un semplice e modesto invito: “Prova(te)lo” e verificatene la bontà/funzionalità…
      🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...