In praise of RSS Readers / In lode dei lettori RSS

Ogni tanto mi viene voglia di scriverlo e non smetterò mai di farlo risaltare: quanto sono utili, flessibili e capaci i lettori RSS. Sono strumenti che superano le limitazioni imposte dai canali televisivi, dalle leggi più o meno “bavaglio”, ecc.
Secondo le varie definizioni, da Wikipedia ad HTML.It, il «RSS è un formato per la distribuzione di contenuti sul Web». Volendo citare un’altra definizione, «RSS è un formato per la distribuzione e la diffusione su diversi canali (syndication) di liste di link, titoli e sommari di news».
Tecnicamente parlando, il RSS è un’applicazione di applicazioni in linguaggio XML che rende possibile l’aggregazione continua di notizie e aggiornamenti da una molteplice serie di fonti e siti: tutte le notizie così vengono letteralmente convogliate verso l’account o il lettore RSS di riferimento dell’utente. Ciascuno si crea il proprio giornale e/o televisione, superando qualsiasi barriera.

Come spiega bene il video di Common Craft (in lingua inglese), grazie agli RSS l’utente non ha più la preoccupazione di visitare tutti i siti di proprio interesse, uno dopo l’altro e così facendo, perde una notevole quantità di tempo: tutte le notizie vengono sintetizzate in un flusso che viene direttamente – e automaticamente – indirizzato al computer o allo strumento RSS online precelto. Io personalmente utilizzo Google Reader, che è flessibile, potente, facile da usare e aggiornabile in modo rapido.
Google Reader è un lettore rss davvero comodo, dotato di una semplice interfaccia, racchiude numerose opzioni per gestire i feed RSS. È possibile: ordinare i nostri feed mediante l’utilizzo di tag e cartelle,  condividere i contenuti che riteniamo più interessanti con i nostri amici , scoprire nuove fonti di informazione in linea con i nostri interessi. Inoltre il feed reader può essere utilizzato anche via mobile, è infatti raggiungibile da qualisaisi telefono cellulare dotato di browser e connessione internet.
Feedly
è una addon per Firefox che si basa su Google Reader, ma che consente anche di interfacciarsi con diversi servizi come YouTube, Twitter, Friendfeed, Delicious e Facebook.
Bloglines
è un altro ottimo lettore feed RSS online,  attualmente è disponibile in due versioni: classic e beta. Nella versione beta sono state introdotte nuove e utili funzionalità, come la possibilità di autenticarsi mediante l’utilizzo di OpenID, personalizzare la propria pagina del lettore, trasportare i feed da una pagina all’altra (comprese le foto da Flickr) utilizzando il semplice drag & drop, contrassegnare come già letti i singoli post o l’intero feed. Bloglines è anch’esso consultabile via cellulare, raggiungibile a questo indirizzo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...