Social Networks for Food & Drinks / Mangiare con i Social Network

I have been collaborating for years with some web sites to review restaurants, food dishes, prices, and quality. I think that sharing useful information does NOT overload my attention or distracts me from keeping up with the point: information as essential and meaningful as possible.
The website I have frequently written for is in Italian, 2 Spaghi (typically Italian saying for a fork of spaghetti) and is a large community with plenty of mash-up facilities: integration with Google Maps, structured directories, real-time search, links, users’ reviews and so on.  Apart from me writing, I have to say that in 2 Spaghi reviews are efficient and there is a sort of cross-control, so that cheaters can NOT post criticism (or flattery) to change reality or influence readers.
Today I discovered – by chance – Dishfinders, an English-based Phone/iPad application and website for food lovers as well as food seekers to find and share dishes. The concept of Dishfinders is simple: Dishfinders lets you search for a specific dish and find out what others have said about it.
In both cases, 2 Spaghi and Dishfinders require just an account and are free of charge.

In Italiano:
A me piace mangiare. Sì, lo confesso e forte. Mi piace gustare piatti saporiti, interessanti ed è logico cercare i posti migliori, i ristoranti più carini e perché no, anche in cui il rapporto qualità/prezzo sia ottimale.
Le comunità e i social network qui ci aiutano incredibilmente e così, da anni mi dò da fare con 2 Spaghi, comunità ben distribuita in Italia che ha un sito web ben strutturato in categorie (cibi, stili di ristorante, città, giudizi), mappe a supporto, foto, ecc. Io collaboro a 2 Spaghi da qualche anno e devo dire che tutte le recensioni degli altri utenti sono spesso utili e concretamente d’aiuto.
Oggi ho scoperto un altra rete sociale, Dishfinders, stavolta di lingua inglese. Il principio di Dishfinders è assai simile a 2 Spaghi, anche se in quest’ultimo i parametri non hanno il piatto in sé come perno. Dishfinders letteralmente significa “Cercatori di pietanze” e quindi, è un motore di ricerca – con giudizi e tante notizie – proprio delle pietanze e dei piatti che cercate. Utile, no?
In tutti i casi, accedere alle comunità è facile e gratuito: basta creare il proprio account.
BUON APPETITO A TUTTI

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...