Librerie al tempo del Web 2.0

I libri  comunicano le idee, la conoscenza, la letteratura, le arti, la politica, i problemi sociali ed economici,  tutti i grandi dibattiti della società contemporanea passano (ancora) attraverso i libri.
Finora sapevo di Anobii, grande comunità mondiale di lettori e di persone che desiderano condividere le loro letture e le impressioni su quanto letto. Recensioni e idee si susseguono attorno i vari titoli e ai vari argomenti, ma siamo sempre a livello di lettori, appunto, non di librerie vere e proprie.
Il caso di “Librazioni” è diverso. Librazioni è un sistema tutto italiano di Social Commerce dedicato al mondo dei libri e dell’editoria. Una nuova libreria online basata sul concetto di Web 2.0  l’evoluzione sociale del World Wide Web. Le librerie fisiche  possono ospitare solo i libri di grande successo commerciale e quelli delle grandi case editrici, che occupano la gran parte dello spazio. Tutti gli altri libri, se riescono ad arrivare sui banchi delle librerie,  dopo il lancio vengono inviati in resa in 60 giorni.
Librazioni si propone di salvare la varietà dei libri e delle idee, la bibliodiversità, la piccola editoria di qualità che non trova spazio altrove e la cosa non è male.
Una libreria Web 2.0 è una meta libreria, cioè una libreria online per generare altre librerie. Librazioni permette di promuovere e vendere libri attraverso il proprio sito o blog e si configura come unuovo modello di distribuzione per tutti quei libri non espressamente commerciali che si rivolgono a specifiche nicchie di interesse. In altre parole, sembra di avere una nuova opportunità economica per aggregare intorno ai libri gruppi di interesse tematico; per facilitare lo scambio delle idee e l’autofinanziamento di iniziative e attività sociali.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...