I fully declare my plagiarism here: this brief post is totally inspired by “Presentation (and life) lessons from the dojo” appeared in Presentation Zen and hereby I credit the authors of it. I think they will be glad to know about a fertile dissemination over the Internet scene, Italy included. The central idea of the post seems to focus on the ideas, rather than keep running after tools, which may come and go away: they are definitely right. Moreover, the sport of judo can help us to focus on effective communication and enhance our creativity… (Photo credit: Presentation Zen)
“Kyuzo Mifune’s seven rules of judo practice.
These seven rules are written for those who practice the martial art of Judo, yet you can use your imagination to see how these simple rules are invaluable guides that you can apply to your own life and work outside the dojo…
Take some time to think about these seven rules as they relate to your own life and work.
- Do not make light of an opponent.
- Do not lose self-confidence.
- Maintain a good posture.
- Develop speed.
- Project power in all directions.
- Develop self-control.
- Never stop training.”
In Italiano:

In questo post dichiaro di essere totalmente NON creativo, anzi, di aver copiato spudoratamente l’idea da un interessante post di Presentation Zen dal titolo “Presentation (and life) lessons from the dojo“. L’occasione è buona per focalizzare l’attenzione non tanto sugli “strumenti” tecnologici a disposizione, quelli che in inglese chiameremmo Tools, quanto sulla qualità delle idee che vi stanno dietro, che muovono gli strumenti stessi. Il concetto di fondo è che gli strumenti vanno e vengono, possono cambiare e non serve esserne ossessionati. Il punto di svolta è l’idea e la creatività che possono capovolgere le cose.
Per giungere alle idee non entrerò nella Caverna di Platone, a verificare le ombre e le luci, quanto – dice Presentation Zen nella persona di Gary Reynolds – sottolineerò le 7 regole del Judo:
- Non gettar luce su un avversario.
- Non perdere la stima di te stesso/a.
- Conserva una buona posizione.
- Sii veloce.
- Proietta il potere e autorevolezza in tutte le direzioni.
- Sviluppa l’autocontrollo.
- Non smettere mai d’allenarti e migliorarti.