Grazie alla preziosa segnalazione di Catepol, che anima meritoriamente l’omonimo blog seguitissimo, vorrei “girare” l’attenzione dei miei pochi lettori al “Progetto FacilitOffice“, evidenziato da Annarita Ravenna nel suo blog “Web 2.0 and Something Else“. Annarita insegna matematica e scienze, scrive per la rivista Scuola & Didattica e ha illustrato FacilitOffice (finanziato anni addietro dal Ministero dell’Istruzione) con molti particolari. Il progetto si propone di rendere maggiormente accessibili agli studenti con disabilità cognitive sensoriali, neuromotorie e difficoltà di apprendimento i programmi per videoscrittura e presentazione più diffusi – cioè quelli che troviamo in Microsoft Office e OpenOffice. Inoltre, le suite di produttività adattate ai bisogni degli allievi includono il “Sintetizzatore vocale” e visivo.
Trovate direttamente tutti i dettagli, materiali, documenti, software nel post “Progetto FacilitOffice: Maggiore Accessibilità Agli Alunni Disabili“: io non ho alcun merito o pretesa, se non quella di voler condividere questa bella esperienza.
Troppa modestia!!! Suvvia!!
Seguo sempre il tuo blog e apprezzo molto i tuoi interventi. Anche se insegniamo materie molto diverse (io Economia Aziendale in un ISES di Torino) coltiviamo gli stessi interessi per la nuova didattica dei “digitali nativi” e per tutti quei tools (free e online)che possono migliorare ed aggiornare la nostra didattica. Speriamo che in questo momento di totale “sbandamento” del sistema scolastico nazionale possano cmq migliorarci come insegnanti!! Good job!
Grazie Maria Lucia! Troppo buona, sì: sono molto contento di potere condividere con i colleghi e appassionati quello che mi capita sott’occhio. Sempre contento di intrecciare nuovi rapporti con persone “affinate”… Conosco bene l’Economia aziendale, visto che per le mie lezioni in inglese ho insegnato in vari ITC per anni e che il Business English è molto vispo… Anche a te buon lavoro e, visti i tempi, Buon Anno (Scolastico).
Pingback: FacilitOffice: Accesso per alunni disabili a videoscrittura e …
Annarita Ruberto