Still Innatists? Pinker says yes/ Nasciamo con un set preconfezionato?

Steven Pinker is Harvard College Professor and Johnstone Family Professor in the Department of Psychology at Harvard University. Until 2003, he taught in the Department of Brain and Cognitive Sciences at MIT. He conducts research on language and cognition, writes for publications such as the New York TimesTime, and The New Republic, and is the author of seven books, including The Language InstinctHow the Mind WorksWords and RulesThe Blank Slate, and most recently, The Stuff of Thought: Language as a Window into Human Nature.
In the page WIP – Web Important People (see at the bottom) I posted a brief outline and video about Prof Pinker and The Blank Slate: The Modern Denial of Human Nature, best-selling 2002 book arguing against tabula rasa models of the social sciences. Pinker argues that human behaviour is substantially shaped by evolutionary psychological adaptations.

In Italiano:
Oggi dedico un breve ritratto al professore americano Steven Pinker, Harvard College Professor and Johnstone Family Professor nel Department of Psychology presso la Harvard University. Fino al 2003 Pinker ha insegnato al Department of Brain and Cognitive Sciences del MIT. S’interessa di ricerche sul linguaggio e la conoscenza, collabora con vari periodici (New York TimesTimeThe New Republic), ha scritto almeno 7 libri. Trovate il resto del ritratto nella pagina WIP – Web Important People (andate al fondo della pagina, però…).
Steven Pinker mette sul banco degli imputati un’idea che, secondo lui, è diventata un vero pregiudizio che ha condizionato la ricerca scientifica e l’approfondimento del sapere dell’uomo. Non è vero, afferma l’autore, che gli uomini nascono con una mente ugualmente vuota e ricettiva, proprio come non è vero che tutto è acquisito e nulla innato. I più recenti studi dimostrano che esistono diverse conformazioni mentali, spesso comuni per sesso o razza. A 40-50 anni di distanza da Chomski, vale ancora la pena di dedicare qualche riflessione pedagogica all’argomento.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...