Il Web 2.0 è anche questo: aiutare gli altri pazienti a scegliere dove curarsi, a valutare le strutture sanitarie e ospedaliere, a “raccontare” quello che succede. In fondo è un passa-parola tecnologizzato, non più sussurrato e in un’epoca di condivisione di conoscenze e comunicazione rapida, era il minimo che potesse esserci.
Pazienti.org è il sito che raccoglie le esperienze dei pazienti italiani con il servizio sanitario. Ciascuno può raccontare, in forma anonima, la propria storia attraverso parole, foto e video, purché lo faccia nel rispetto della policy d’uso. Pazienti.org nasce per dare alle persone la possibilità di condividere le proprie esperienze di pazienti e operare così una scelta più consapevole per la propria salute. Pazienti.org è quindi un luogo di incontro per condividere esperienze reali, scoprire come altre persone hanno affrontato problemi simili ai nostri e potere operare una scelta più informata per la nostra salute e quella delle persone care. Tutte le notizie vanno a formare una rete di informazioni e consigli che si spera coinvolgano nel dibattito gli operatori sanitari e gli amministratori delle strutture, con l’obiettivo di contribuire al miglioramento del servizio sanitario.
E’ possibile connettersi a Pazienti.org in molti modi: tramite Facebook, seguirlo su Twitter, ricevere gli aggiornamenti via RSS feed, il tutto in modo aperto e gratuito.
Ciao Cosimo,
grazie per lo spazio che dedichi a pazienti.org
E’ anche grazie al sostegno di chi come te ha condiviso e sponsorizzato il nostro progetto che siamo potuti arrivare fin qui!
Come giustamente dici tu il web è soprattutto questo: sinergia e “crowdsourcing” aggiungo io.
Continua a seguirci!
Un saluto a te e ai lettori del tuo BLOG.
Federica