Google has recently demoed an interesting WebGL application called Body Browser, which lets you explore the human body just like you can explore the world in Google Earth. The application does not require a plugin. Unlike other web based medical applications, in Google Body no Flash, Java, or other plugins are needed. This application will run on any WebGL supported browser. It will look as if you explored the “Body planet” and its geographical features just as in Google Earth, so we can scroll and zoom in and out of the parts, details, and so on. Interestingly enough, the first body available for exploration is that of the woman.
In Italiano:
Il web ora punta a guardarci dentro. Lo farà con un nuovo browser che permetterà di viaggiare attraverso il corpo umano con immagini in tre dimensioni. Si chiama Google Body ed è la nuova invenzione di Google. Dopo aver reso possibile con Google Earth la visualizzazione in 3D e ad alta definizione di paesi lontani e di strade, entro poco tempo sarà anche possibile navigare nel corpo umano utilizzando, più o meno, la stessa tecnologia. IL CORPO IN 3D. Google Body, che inaugura l’introduzione di una tecnologia chiamata WebGL che permetterà alla complessa grafica in 3D di essere visualizzata su una normale pagina web senza la necessità di possedere particolari plug-in come Flash o Java , consentirà agli utenti di scorrere i vari strati del corpo, passando dai vestiti alla pelle ai muscoli, fino ad arrivare agli organi. Come già accennato, Google Body è una sorta di Google Earth, solo che invece di montagne, strade e porzioni di città, sullo schermo del computer sarà possibile visualizzare cuore, fegato e polmoni. Navigare all’interno del modello anatomico sarà intuitivo, soprattutto perché l’internauta dispone degli stessi comandi di esplorazione di Google Earth: si potranno utilizzare i puntamenti del mouse, lo scroll e lo zoom per ingrandire determinati dettagli.