Content curation: organizzare e creare contenuti digitali

CurationWorld_NewDesign_Color_Logos-1In Inglese Content Curation definisce l’attività di trovare, organizzare, annotare e condividere contenuti digitali ritenuti rilevanti e/o interessanti, sia relativi a un argomento specifico oppure un ambito, un pubblico di destinatari o segmento di mercato precisi. La Content Curation quindi si prospetta come strumento interessante e addirittura strategico per condividere informazioni, veicolare notizie, contenuti didattici. Di seguito propongo una serie di strumenti e siti web utili che potrebbero rivelarsi interessanti e gradevoli da adottare, sia a livello personale che in classe.
Addict-o-matic – Permette di ricercare i migliori siti sul web, le ultime notizie, post blog, video e immagini.
Curata – Curata è il fornitore principale di tutto il software per content curation per il marketing. I CCS di Curata permettono di creare, organizzare, annotare e condividere i contenuti più rilevanti e di qualità.
Feedly – Un ottimo aggregatore di flussi RSS, da tutti i siti possibili, inclusi canali YouTube.
Paper.li – Pubblicate post in forma di veri e propri ‘giornali’ traendo contenuti da tutto il web per i propri lettori e amici, inviando il ‘giornale’ alla casella di posta elettronica con la cadenza desiderata.
Pinterest – La famosa piattaforma di condivisione visiva.
Pocket – Salvate articoli, video o qualsiasi altro contenuto web. E’ installabile sotto forma di plugin nel browser desiderato o sfrutta applicazioni come Twitter, FlipBoard, Pulse o Zite.
Symbaloo – E’ una pagina che permette di navigare sul web organizzando i propri siti preferiti con una bella interfaccia visiva di sicuro impatto. A ciò si aggiunge la possibilità di salvare i link relativi e di accedervi da qualsiasi dispositivo, anche mobile.
Storify – Permette di creare ‘storie’ o ‘timelines’ mettendo insieme e pubblicando contenuti da vari social media come Facebook, Twitter e Instagram.
Scoop.it – Permette di pubblicare contenuti in modo efficace e di impatto; usa la tecnologia semantica dei big data per cercare elementi rilevanti e in tempi brevi.
The Tweeted Times – E’ un aggregatore di notizie tratte dal flusso Twitter personale.
Vidinterest – E’ una piattaforma video social che vi permette di salvare i propri video d’interesse e creare playlist private o pubbliche. I link ai video lavorano con molti siti web, da YouTube, Daily Motion a Vimeo.

Pubblicità

7 pensieri su “Content curation: organizzare e creare contenuti digitali

  1. Pingback: Chiaralipari | Pearltrees

  2. Pingback: Content Curation | Pearltrees

  3. Pingback: Antonelladifiore | Pearltrees

  4. Pingback: Guzzogruppo | Pearltrees

  5. Pingback: Content Curation | Pearltrees

  6. Pingback: Content Curation | Pearltrees

  7. Pingback: Cura dei contenuti/ Content Curation | Pearltrees

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...