Un tempo era “OilProject”: oggi è “WeSchool”, la scuola di tutti

Tempo fa si chiamava “OilProject” ed era una piattaforma e-learning italiana sulla quale era possibile seguire lezioni virtuali tenute da docenti ed esperti, condividere appunti e altro materiale, confrontarsi e decidere i prossimi argomenti da approfondire.
Adesso Oilproject ha cambiato nome ed è diventata “WeSchool“, arrivando a formare una grande comunità didattica e continua a costituire un aggregatore in stile YouTube di lezioni e letture di tesine. WeSchool si propone l’ambizioso obiettivo di essere il punto di riferimento per la condivisione online di tutte le lezioni tenute nelle scuole e nelle università iniziativa che ritengo assai meritevole e interessante, portata avanti a suo tempo col titolo di OilProject“, oggi diventato “WeSchool, che ha l’obiettivo la condivisione e fruizione di lezioni  online, di argomenti di varia natura, pressoché tutti trattati da famosi esperti e scrittori.
Schermata 2020-04-30 alle 20.43.46
WeSchool‘ è sostanzialmente due cose:
– Una scuola in diretta online di attualità in cui è il pubblico, attraverso un sondaggio, a decidere di cosa parlare.
I talkshow-lezioni sono interattivi e non moderati: il relatore, semplicemente, risponde alle domande più votate, e cioè a quelle che riscuotono più interesse. La Scuola d’Attualità è realizzata con il supporto dei principali gruppi studenteschi italiani. A scegliere i relatori è un gruppo di persone (vietato dire “comitato scientifico”). La qualità delle lezioni è giudicata dal pubblico attraverso votazioni e meccanismi di valutazione fra pari.
Schermata 2020-04-30 alle 20.38.39
– Inoltre WeSchool è una piattaforma didattica a tutti gli effetti, nel 2020 sostenuta da TIM, gratuita e aperta a docenti e studenti, diventata ormai insostituibile per mantenere la relazione didattica al meglio possibile e nel modo più semplice disponibile. Una volta creato l’account vi è lo spazio digitale aperto a docenti e studenti, con “gruppi di lavoro” che fungono da classe vera e propria, ciascuno dotato di ‘Aula virtuale’/Live (ovvero strumento di video-conferenza attraverso il software libero Jitsi Meet).

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...