Changes in Media/ Come cambiano i mezzi di comunicazione?

This video shows facts and stats focusing on the changing media landscape, including convergence and technology. The video was developed in partnership with The Economist at the end of 2009. I think it is still worth watching, even in 2011, even on the part (especially) of teachers.
In Italiano:
Come cambia il panorama dei mezzi di comunicazione (di massa)? Siamo in presenza degli stessi strumenti di qualche anno fa oppure la scena sta cambiando rapidamente e in che direzione? Questo video (in inglese) è stato sviluppato anche in collaborazione col settimanale politico-economico e finanziario inglese The Economist e penso sia utile conoscere dati e statistiche, anche da parte degli insegnanti.

 

Download now or watch on posterous

Did_You_Know_4.0.mp4 (16429 KB)

 

Pubblicità

Viber: Free Mobile Calls/ Telefonare gratis col cellulare

Once again, this post is directly inspired from the reading of Viber homepage. Please, accept my apologies if I cannot write something newer and else about the topic, but I think that the topic deserves some attention as well.
Viber is an iPhone application (Android version coming soon) that lets you make free phone calls to other iPhone users that have Viber installed. When you use Viber, your phone calls to any other Viber user are free, and the sound quality is much better than a regular call. You can call any Viber user, anywhere in the world, for free. All Viber features are 100% FREE and do not require any additional “in application” purchase. To download Viber go to http://viber.com. Below there is a useful introductive video tutorial.

In Italiano:
Oggi vorrei dedicare qualche rigo a un’applicazione disponibile per Apple iPhone (link iTunes qui) che permette di effettuare chiamate gratuite ad altri utenti di Viber con l’app installata sul proprio terminale. Le chiamate sono gratuite, appunto, la qualità audio abbastanza buona (NB: c’è qualche calo occasionale) e rivaleggia molto con Skype. L’app è sviluppata dall’israeliana Viber Media e, per essere precisi, Viber non introduce nessuna tecnologia rivoluzionaria nel settore. Al contrario, per le chiamate sfrutta il classico protocollo VoIP, ovvero la comunicazione vocale attraverso Internet, come già Skype e molti altri. In Rete, tuttavia, è già un fenomeno, e per un motivo preciso: azzera tutte le procedure di registrazione e di configurazione richieste dagli altri software dello stesso genere, creando una rete di comunicazione parallela a costo (e impegno) zero. Per scaricare Viber visitate il sito http://viber.com.

 

Il sito web per cellulare? Gratis con Onbile / Free mobile version for your website

Prima o poi doveva venire: piattaforme (magari gratuite) per creare e gestire la “versione mobile” dei vostri siti web, adatta cioè alla navigazione attraverso cellulare. Oggi ho scoperto Onbile, piattaforma gratuita per creare e ottimizzare il sito web per utenti iPhone, Android and Blackberry. In soli 5 minuti e in sole 3 mosse:

  • Customize your design Personalizzare l’aspetto del sito;
  • Add / Remove sections and pages, pictures, etc... Aggiungere o rimuovere sezioni, pagine, immagini, ecc.;
  • Paste a code in your index page Incollare il codice da aggiungere alla pagina indice del vostro sito.

NB: Onbile è disponibile in italiano e nelle lingue straniere più diffuse (inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese e giapponese). Ripeto: Onbile è gratuito. Qui appresso un video esplicativo molto breve e chiarissimo.

In English:
Onbile is a free platform for creating and managing your Mobile Website version for iPhone, Android and Blackberry users. In just 5 minutes in only 3 steps:
1) Customize
your design;
2) Add / Remove sections and pages, pictures, etc…;
3) Paste a code in your index page.
Onbile is available in many languages and is compatible with the most common blogging and websites systems (Joomla, WordPress, RSS readers, and so on).

How Are People Using Social Media in their Mobile Phones / Uso dei social media nei cellulari

This post is based on an infograph map originally elaborated by the American organization Flowtown, of which I reproduce part of a very interesting post published on 30th March 2010 and that I strongly suggest to read in full. The data are quite useful and interesting to understand the current trends and relations between social media and mobile devices, phones and smartphones in particular. To some extent, all this can have great effects on learning, especially on the part of adults without a formal learning path (that is, outside schools).
In Italiano:
Questo breve post trae spunto da un interessante articolo del sito americano Flowtown e avente come titolo “Come i telefoni cellulari stanno cambiando i social media”,  pubblicato il 30 Marzo scorso. L’articolo originale e completo (in lingua inglese) presenta vari grafici informativi e utili per comprendere l’aumento progressivo e inesorabile dell’uso dei cellulari e smartphone per accedere alla rete e all’inserimento continuo di documenti audio-video, condivisioni, ecc. Suggerisco fortemente di andare a vedere tutto l’articolo originale, corroborato da vari studi e ulteriori analisi.

Mobile Learning / Apprendimento continuo con dispositivi mobili portatili

Dispositivi mobili e reti wireless si diffondono a ritmi sempre crescenti e stanno diventando quindi pervasivi, ridefinendo il modo in cui viviamo, giocare, imparare e lavorare, perché abbiamo accesso agli strumenti digitali 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Abbiamo continuo accesso alle risorse, a strumenti e canali di comunicazione e quest’ultima diventa maggiormente popolare. A ciò si aggiunga la varietà di forme e strumenti tecnologici veri e propri (telefonini cellulari, palmari, videocamere, fotocamere, ecc.
mlearning2Ormai è difficile per molti di noi a immaginare la vita senza Internet, e dei media e la condivisione dei siti di social networking  come YouTube, Flickr, MySpace, Facebook che sono diventati nomi familiari in un periodo di tempo relativamente breve. Quando siamo in viaggio prendiamo i nostri strumenti e accesso con noi in forma di telefoni cellulari, lettori multimediali e altri senza fili, dispositivi, o tecnologie di accesso incorporato nel nostro ambiente fisico.
Ci aspettiamo quindi di avere di comunicazione e informazione a portata di mano e su misura per (tutte) le nostre esigenze. Il dibattito in Italia è davvero agli inizi, non così nel mondo anglo-sassone, ecco perché di seguito gli approfondimenti appresso suggeriti sono in lingua inglese.

Link utili per approfondire il concetto di “Mobile Learning”: