Con questa pagina inauguro una serie di video-clip, principalmente, per tentare di spiegare l’evoluzione del Web, dei suoi strumenti collaborativi e creativi. Tutti possono creare e lavorare meglio grazie a un uso più dinamico delle informazioni sul campo.
Many Eyes: For Shared Visualization and Discovery/ Condividere la visualizzazione e la scoperta dei dati
Ne avevo parlato in un post passato, ma oggi vorrei riportare nuovamente l’attenzione all’ottimo strumento supportato dall’IBM chiamato “Many Eyes“, un servizio online che permette di visualizzare una lunga serie di dati ed elementi statistici per una migliore comprensione e utilizzo. Cosa abbastanza prevedibile, il servizio è gratuito dopo essersi registrati, altrettanto gratuitamente: dopo di ciò, potrete inserire tutti i dati desiderati. NB: il breve video sottostante è in lingua portoghese, ma è sempre abbastanza chiaro.
OpenOffice4Kids: OpenOffice semplificato a uso dei ragazzi
OOo4Kids è una interessante versione speciale gratuita in italiano della famosa suite di programmi per ufficio OpenOffice espressamente dedicata ai ragazzi dai 7 al 12 anni e ai loro insegnanti, sviluppata con l’aiuto di professionisti dell’educazione. OOo4Kids contiene gli stessi quattro programmi di OpenOffice ma con meno funzioni e un design semplificato, mantenendo intatte tutte le potenzialità del programma originale. Come il suo blasonato parente maggiore, OOo4Kids comprende programmi da ufficio: elaboratore di testi (Writer), presentazioni (Impress), foglio di calcolo (Calc, appunto), disegni (Draw). Il video che ritrovate su YouTubepresenta OOo4Kids in italiano, modo semplice ed efficace, spiegandone le funzioni. E’ disponibile anche in una versione in formato PDF.
Arricchimento lessicale con Tagul e Tutorial
Con Tagul è possibile:
- creare una “nuvola” di parole attraverso la semplice incollatura da un testo o indirizzo web (url).
- scegliere l’insieme di parole nella nuvola desiderate in varie forme, anche geometriche.
- indicare preventivamente quale sito web per le varie parole e i tags.
- Per default, Tagul vi rimanderà con i link ai risultati di ricerca in Google.
- E’ possibile personalizzare il link per specifiche pagine anche con il rimpiazzare il link di Google aggiungendo $tag alla fine.
- Per ottenere il link del sito web avremo bisogno di digitare la parola nel riquadro di ricerca e un link la mostrerà con il segno“=”. A questo punto copieremo l’indirizzo Html e includere il segno di uguale (=). A questo punto incolleremo tutto ciò nella Tags’ Links Pattern box e aggiungere il $tag alla fine.
Quali abilità d’apprendimento e opportunità di crescita con i Mondi Sociali Virtuali?
Il dottore americano Tony O’Driscoll descrive quelle che lui chiama “7 Sensibilities” (o “sensi”) che differenziano i mondi sociali virtuali da altri media interattivi e propone la tesi secondo cui tali sensi ci forniscono una libertà e opportunità mai viste prima per creare occasioni di apprendimento davvero basate sull’esperienza e perciò maggiormente efficaci.
Copiare qualsiasi pagina web con Evernote
Evernote è un’applicazione davvero geniale: permette di salvare qualsiasi pagina dal Web, senza perdere nulla, dalle immagini al testo e con il vantaggio di avere tutto a disposizione sempre, in qualsiasi luogo e da qualsiasi computer, perché i dati vengono salvati online, gratuitamente. Evernote chiede un “account” La quantità di dati a disposizione è considerevole e la consultazione può esser fatta attraverso qualsiasi browser (con un semplice “Addon”, componente aggiuntivo) e attraverso qualsiasi sistema operativo (Windows, Apple Mac OS, Linux). Quasi dimenticavo: posso usare Evernote anche dal telefonino, fotografando, annotando, scrivendo, registrando in audio e video, per poi ritrovare tutto comodamente sul mio computer.
Annotare qualsiasi pagina web, senza limiti con UberNote
UberNote è un servizio pressoché identico a Evernote, con una grande nota a suo favore: non ha limiti di spazio mensile o annuale, come invece è in Evernote (40 MB/mese). UberNote è quindi uno strumento per la gestione della conoscenza che permette di salvare e accedere ai contenuti da noi evidenziati in qualsiasi parte del mondo. E’ possibile scrivere note con l’email, Instant Messaging, da telefonini, aggiungere clip web attraverso una browser toolbar, attraverso Twitter. Questi gli elementi a disposizione:
- Task lists
- Contacts
- Bookmarks
- Web clips
- Passwords
- Documenti e file di testo nella sezione “My Documents”.
- Notes a se stessi
- Meeting notes
- Recipes (=Ricette)
- Research (=Ricerca)
- Qualsiasi pensiero/idea
Zoho: La suite Office online
Zoho è un prodotto fruibile sia online che offline, cioè non collegati al pc. In sostanza, Zoho è un ufficio online gratuito per molte applicazioni (wordprocessor, presentazioni, fogli di calcolo, project management, chat, videoconferenza, database, SQL, ecc.). Come Google APPS, Zoho permette di creare pagine web, annotare dal web, ecc., ma con maggiore flessibilità e interagendo con maggiori prodotti. Inoltre, i prodotti Zoho sono visibili attraverso qualsiasi computer nel mondo e da qualsiasi sistema, purché connessi a internet e con un account (gratuito).
WiZiQ – Classi interattive online, con lavagna, video, audio e chat, nonché tutti i tipi di documenti (Office, Adobe, ecc.)
WiZiQ è un tipico strumento del Web 2.0: una piattaforma educativa per l’insegnamento e l’apprendimento online. WiZiQ comprende la classe virtuale per cooperare realmente online, interagire attraverso una lavagna digitale, in conferenza audio-video. WiZiQ permette di scambiarsi documenti di tutti i tipi, come Microsoft PowerPoint, Word and Excel, file PDF, ecc. Nel breve futuro vi saranno opzioni per controlli più intuitivi e per l’uso educativo.
Appresso propongo un video introduttivo (in Inglese) alla piattaforma digitale che può essere usata da qualsiasi computer, sistema operativo e browser.
Lavorare su computer diversi, a distanza, in contemporanea sullo stesso file?
Certo, è possibile con Yugma
Avete sempre desiderato lavorare su un documento, su un problema magari dividendovi il carico, stando a chilometri di distanza e con programmi diversi. Vorreste scambiarvi qualsiasi dato, dai video ai file audio e foto? Ebbene, con Yugma è semplicemente possibile e potete operare il “Desktop Sharing” (condivisione dello schermo del computer) come volete. Gratuitamente, sempre, purché connessi a Internet. Yugma integra automaticamente Skype, quindi potete scambiare file e chattare liberamente, in contemporanea. Semplicemente. La piattaforma di Yugma permette di condividere fino a 20 utenze e il docente può controllare facilmente il lavoro dei propri studenti, interagire con essi come si fosse in un qualsiasi laboratorio linguistico, solo che qui non c’è solamente l’audio, ma tutto il resto.
Esplora Internet in 3D con CoolIris
CoolIris è un programma/addon che potete scaricare tramite il sito ufficiale qui e che permette di esplorare il web attraverso le immagini e le pagine ad esse collegate, cui si può saltare (“Jump”) cliccando sull’icona apposita. CoolIris ha la grande innovazione di “navigare” in formato tridimensionale e c’è la possibilità di utilizzare e caricare immagini nonché video da Facebook, Flickr, YouTube, senza eccessivi problemi. Come dico nella prima pagina, CoolIris appare come una notevole risorsa didattica e per uso personale dal grande effetto e impatto emotivo. Infine, CoolIris è attivabile/disattivabile da tutti i browser più diffusi: Apple Safari, Microsoft Explorer, Mozilla Firefox e Flock.
Animoto – Creare video (in HD) con proprie foto e musiche a piacere
Animoto permette di produrre video di qualità televisiva e audio di alto livello usando le vostre foto in pochi minuti. Per di più, è tutto abbastanza semplice, senza dipendere dal sistema operativo ma dalla connessione internet.
Come fare? Innanzi tutto, bisogna registrarsi al sito (gratuitamente), scegliere una canzone come traccia del video e Animoto analizzerà ogni variante e sfumatura, cosicché ogni video sarà diverso. Esiste pure la versione Animoto for Education con tanti spunti di lavoro, svago scolastico e caratteristiche tecniche di alto livello (intelligenza cinematica artificiale, sottotitoli, testi, controllo velocità, remix, ecc).
Dalla console di lavoro di Animoto quindi l’utente può condividere il proprio video su profili di MySpace & Facebook profiles, inserirlo nel proprio blog, spedirlo via e-mail agli amici e/o decidere di caricarlo su YouTube. Ovviamente, è pure possibile scaricarlo sul proprio computer.
Per capire chi sta dietro Animoto, basti pensare che alcuni dei suoi fondatori ha lavorato per MTV, Comedy Central & ABC, per gli studi di musica classica a Londra, ha suonato in rock bands a Seattle e sviluppato software in Giappone. Qui appresso un video esplicativo (in inglese, circa 3′).
Come usiamo la macchina che ci usa? Il Web 2.0 spiegato in 4 minuti
A volte incontriamo amici e persone che non hanno ben colto il senso e la portata del Web 2.o o sociale. Il video appresso che propongo è tratto da YouTube ed è di Mark Wesch, in lingua inglese. Spero possa esemplificare in modo pratico tutta la questione.
Google Docs in Language Teaching / Insegnamento linguistico
Video assai interessante (in lingua inglese) di un collega, Stephan Rinke, che illustra gli usi pratici di Google DOCS in una classe di lingua straniera, con vari suggerimenti utili e sensati.
Rrripple: Pubblicare e condividere file sul web con gruppi privati
Rrriple è una piattaforma che serve per organizzare e condividere i vostri file media con chiunque voi decidiate. E’ possibile stabilire di condividere i propri file (foto, documenti, video e altro) solo con le persone individuate e a cui inviate la richiesta di condivisione, garantendo in tal senso la privacy delle informazioni. Essendo un servizio multi-piattaforma (che funziona cioè con qualsiasi sistema operativo, è disponibile anche su telefonino e iPhone), Rrripple è accessibile e configurabile con molta facilità e abilita vari filtri di protezione, liberamente scelti dall’utente che vuole condividere i file, appunto (dopo essersi registrati al sito, gratuitamente, ovviamente.
Pingback: Didattica Web 2.0
Pingback: Invia email vocali e le ricevi/scarichi comodamente dopo « Didattica col Web 2.0
Pingback: Risorse web per l’arricchimento lessicale « Didattica col Web 2.0
A proposito della tua analisi delle Web Office Suite ti presento la mia analisi effettuata a ottobre 2009 che mette a confronto zoho googleDocs e live documents.
e
http://wikicorsow2009.wiki-site.com/index.php/Office_Suites_Online_by_VLR2009