Chi scrive è un vero e proprio fan di Google DOCS. Sapevate che la suite Office di Google DOCS (Documents) offre la possibilità di creare questionari e moduli di vario tipo? Mi sono imbattuto nel Blog di Google e da poco ho scoperto questa opportunità – molto utile – che permette di creare un’ampia gamma di moduli che vengono “costruiti” partendo dal foglio di calcolo (Spreadsheet); contestualmente, è possibile elaborare le risposte necessarie, le modalità di somministrazione delle risposte e così via. In questo panorama è anche possibile creare sondaggi e questionari con un grande tasso di flessibilità, compresi questionari a risposta multipla, a risposta guidata e libera.
I vantaggi di Google Docs / Form sono questi:
- editing immediato, con libreria di form già pronti
- report grafici con incroci
- widget per embeddare il questionario in blog/siti
- numero domande illimitato (?)
- Si possono rendere i risultati dei survey pubblici (indagini o sondaggi)
Ci sono in particolare alcune finezze, tipo che per le risposte con scelta da tendina viene randomizzata la scelta in modo da non distorcere i risultati, oppure il drag and drop per ordinare le domande. E’ possibile condividere i moduli e invitare altri alla partecipazione, usando la rubrica di Gmail, ma il messaggio non è molto personalizzabile, peraltro oltremodo grezzo. La condivisione del documento in questione è una delle caratteristiche strutturali di tutti i servizi di Google Docs ed è estremamente interessante, specie per un ambiente di lavoro collaborativo o una classe a scuola, specie se bisogna intraprendere lavori di gruppo (per la cronaca: è possibile condividere non solo singoli file, ma anche intere cartelle).
Infine, non bisogna dimenticare che Google Docs e Forms permettono di sfruttare decine di modelli già pronti e anche graficamente attraenti, senza contare il grande vantaggio di importare/esportare i documenti in qualsiasi formato conosciuto, salvando i propri documenti e i fogli di lavoro sul computer nei formati DOC, XLS, CSV, ODS, ODF, PDF, RTF e HTML.
ha un solo grande difetto: non è possibile bloccare l’ingresso ad utenti non desiderati poichè non contempla la gestione delle password