Comunicare visivamente online (magari gratis, con lavagna interattiva)

Questo post dovrebbe essere collocato nella pagina dei link, ma siccome la risorsa coinvolge così profondamente l’attività di programmazione didattica (in senso Web) che lo propongo in prima pagina.
Per comunicare efficacemente le parole non bastano: a volte non ricordiamo che almeno il 70% di tutto quello che passa come informazione è a livello non verbale, ma anche visivo e quindi un aiuto in merito sarebbe più che utile e gradito. Da decenni ci affidiamo alle lavagne nere tradizionali: quanto gesso, quanta allergia, quante cancellazioni!
Da pochi anni, invece, le lavagne interattive (Lavagne Interattive Multimediali, LIM) si stanno affermando come un’interessante rimpiazzo e quasi tutti gli editori stanno pubblicando libri di testo che cercano di presentare lezioni e contenuti attraverso gli aiuti audio-visivi (perché anche questo si può con le LIM) in belle vesti grafiche e interattivamente. Purtroppo, alcuni editori non fanno altro che digitalizzare il proprio libro di testo, senza però trasformare la sequenzialità lineare delle conoscenze originarie. Tuttavia, esistono validi prodotti editoriali che non dichiarerò qui, perché non sono un  pubblicitario.immagine-13
Quello che suggerisco qui è usare una lavagna interattiva online se la Vostra scuola ne è sprovvista oppure se non è a Vostra immediata disposizione, basta un computer e un proiettore. Tanto, è sempre possibile caricare – gratuitamente – documenti, audio, video e altro, da riusare quando volete. La risorsa si chiama Dabbleboard ed è in versione “Free” (gratis) e a pagamento. Cosa cambia? Pagando è possibile caricare immagini Flash, modificare da parte di tutti i documenti, avere supporto tecnico, aggiungere CSS (moduli e altro). La versione gratuita è molto buona, perché non c’è alcun limite di spazio web a disposizione, non c’è un limite di persone/utenti che possono contribuire.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...