Diigo: Cercare, condividere, collaborare

Se navigate molto o consultate il web per una considerevole quantità di tempo, allora forse possiamo ritenere Diigo abbastanza indispensabile. Si pronuncia Dee’go. Il nome “Diigo” è un’abbreviazione di Digest of Internet Information, Groups and Other stuff” (Rivista di informazione internet, gruppi e altra roba) e rappresenta due servizi in uno – ricerca e strumento di ricerca collaborativa da un lato, una comunità per la condivisione delle conoscenze e un sito di contenuti di interesse pubblico dall’altro lato.
Un servizio come Diigo, in fondo, risulta peraltro necessario, vista la mole di dati, di testi, di interessi che sorgono attorno e dentro la rete internet. Cosa offre Diigo in più, rispetto ad altri siti “sociali” simili? E’ presto detto.
Immagine 2

  • Diigo permette una ricerca collaborativa efficace. Si può condividere facilmente tutti i risultati, completarli con i propri appunti e sottolineature o evidenziarbe porzioni, da soli o con amici e colleghi. Un gruppo di ricerca, una classe, un club possono creare a loro volta un gruppo su Diigo per esaminare risorse rilevanti, reperire risultati e pensieri vari.
  • Quando leggiamo sul web, di solito segniamo il sito (bookmarking). Con Diigo potete evidenziare porzioni di pagine web che sono di particolare interesse. Potremo anche allegare note a specifiche parti di pagine web, come fossimo su un libro.
  • Diigo fornisce anche nuovi modi di connettersi con persone che condividono i nostri interessi. Possiamo trovare “persone come me” (interessi, per esempio), o ricercare persone attraverso le tags (o “etichette”), oppure siti, al fine di trovare altri che condividono certi specifici interessi.
  • Per la cronaca: Diigo è disponibile gratuitamente, serve solo la registrazione.
  • Insegnanti e formatori possono ottenere – gratuitamente – l’upgrade (aggiornamento superiore) a Diigo Educator, che permette la creazione di account specifici per gruppi scolastici, parametri aggiuntivi per la protezione dei dati personali, possibilità di interagire fra i gruppi creati e tra docente e studenti.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...