Una recente ricerca dell’americano Pew Internet & American Life Project ribalta l’accusa contro la tecnologia, colpevole di acuire la solitudine degli individui. Il sondaggio è stato condotto su 2.500 statunitensi per analizzare il legame tra tecnologia e isolamento: i ricercatori hanno concluso che l’impiego dei moderni mezzi di comunicazione migliora le possibilità di entrare in contatto con gli altri.
A incidere positivamente sono soprattutto i social network, ormai diventati delle piazze virtuali, luoghi di incontro in cui esprimere le proprie idee e confrontarsi con persone appartenenti a contesti sociali, economici e culturali diversi. Ma non solo. Anche chi usa il cellulare, l’instant messaging e i servizi per condividere foto risulta avere una «rete di discussione» più ampia e variegata.
Le ore passate davanti agli schermi di computer e telefoni non vanno a scapito delle relazioni nella vita reale. Tutt’altro. «Gli utenti di cellulare, chi usa spesso internet al lavoro e i blogger è più probabile che appartenga ad associazioni locali di volontariato», dicono gli esperti, anche se «l’uso dei social network a volte sostituisce qualche rapporto di vicinato».
A questo punto sarebbe interessante verificare l’effetto di telefonini, social network, e altro nel contesto italiano (al di là di quello che succede in Europa).